Anatomia
Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] terrestre (fig. 2). La continuità delle d. oceaniche è interrotta da una serie di fratture trasversali (faglie trasformi), causa di terremoti ed eruzioni. Lo studio dei bacini oceanici ha messo in evidenza come, parallelamente alle dorsali oceaniche ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Reazione esplosiva, caratterizzata da una velocità dell’onda esplosiva superiore a quella del suono nell’esplosivo stesso. Negli esplosivi convenzionali (non nucleari) la velocità di propagazione [...] i percorsi della fiamma. Contribuiscono a combattere la d. accorgimenti che eliminino o riducano l’entità dei depositi carboniosi, causa sia di accensioni premature della miscela sia, per il loro volume, di aumenti imprevedibili e non valutabili del ...
Leggi Tutto
Settore della climatologia basato sull’evidenza che molti sistemi naturali sono dipendenti dal clima e agiscono come trasduttori, convertendo il segnale climatico in una registrazione più o meno permanente. [...] , determinabile con grande precisione.
Un utile strumento per verificare la validità di alcune ipotesi sulla natura e sulle cause delle fluttuazioni climatiche si è rivelato l’uso di modelli numerici. Studi basati su tali modelli hanno evidenziato ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] di scarico dei gas ed imprimendo in tal modo al proietto un movimento di rotazione durante il volo.
Una delle cause che impedirono maggiormente il rapido affermarsi della nuova arma è da ricercarsi nella dispersione eccessiva che si verifica al tiro ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] ritiene essenzialmente che la teoria quantistica sia una teoria del tutto corretta, ma fornente una descrizione incompleta, a causa del suo carattere probabilistico, e ritiene che essa occuperà nel Quadro della fisica futura una posizione all'incirca ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] ad opera dei getti ad alta temperatura; il pericolo di danni a persone e cose circostanti (anche a considerevole distanza) a causa della proiezione di oggetti (p. es. sassi) da parte dei getti veloci. Anche per tali motivi, vi è tendenza a orientarsi ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] la struttura dei nuclei atomici sia i raggi cosmici, esce dal quadro di questa esposizione. Codesto studio è difficile a causa del loro debole assorbimento e della loro lunghezza d'onda che diviene troppo piccola in confronto alle distanze reticolari ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] accordo per quanto riguarda mesoni di energia superiore a circa 165 gr/cm2 di Pb. Per energie inferiori, anche a causa della difficoltà di separare con la tecnica dei contatori la componente mesonica da quella elettronica, le divergenze fra i due ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] casi, per valori della capacità superiori a 5 μF e della tensione inferiori a 550 V, i condensatori in carta, a causa del più basso costo e della più elevata capacità specifica che permette di ridurre sensibilmente le dimensioni. Il loro angolo di ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] è destinata a rappresentare, nella forma
e = f(c),
dove c ed e appartengono a spazi vettoriali opportuni. Lo spazio delle cause c è, in generale, di dimensione infinita, come, per esempio, lo spazio delle storie di funzioni i cui valori sono vettori ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...