Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] la maggior parte dei modelli di crescita frattale come DLA, DBM, aggregazione cluster-cluster e modelli sand pile, a causa della loro irreversibilità e auto organizzazione, pongono una problematica teorica di nuovo tipo. Un tentativo di costruire una ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] la magia al servizio di uno scopo sbagliato porta con sé guai per tutti. La ricetta magica scritta su un peperoncino è la causa di una crescita esagerata di sedani e porri, patate e carote che si ribellano e decidono di conquistare il mondo al grido ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] 1884, ibid., VI [1884], pp. 245-302] e li fece nove stazioni di rilevamento distribuite in varie località dell'isola; a causa poi delle cattive condizioni sanitarie non vi poté più lavorare fino alla fine del 1884. All'inizio del 1885 riprese con la ...
Leggi Tutto
isolante
isolante [agg. e s.m. Part. pres. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Che serve a isolare o che isola, cioè che realizza un isolamento (←); è spec. qualifica o denomin. di materiale usato a tale [...] a potenziale differente, in quanto, una volta che siano inseriti tra tali conduttori, non consentono, a causa della grandissima resistività, il passaggio tra essi di corrente elettrica con intensità apprezzabile. Le caratteristiche principali degli ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto [Der. di spostare, da posto con il pref. di separazione s-] [ALG] Movimento rigido dello spazio (o del piano) in sé, lo stesso che isometria diretta, cioè corrispondenza biunivoca [...] : v. relatività generale: IV 787 a. ◆ [FAT] S. isotopico: (a) lo spostamento da una casella all'altra del quadro degli isotopi a causa di un decadimento alfa o beta; (b) per le righe spettrali, s. dovuto alla composizione isotopica: v. atomo: I 310 c ...
Leggi Tutto
riga
riga [Longobardo riga] [LSF] Linea, immaginata più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata su una superficie. ◆ [ALG] Strumento per il disegno tecnico, costituito da [...] sia di emissione oppure di assorbimento, si parla di r. di emissione oppure di r. di assorbimento; in realtà, a causa di vari fenomeni, le r. spettrali occupano un intervallo di lunghezze d'onda, sia pure ristretto e certe volte molto ristretto ...
Leggi Tutto
fluorescenza
Andrea Ciccioli
Fenomeno luminoso consistente nell’emissione di radiazione da parte di una molecola che è stata eccitata, mediante un’altra radiazione, in uno stato elettronico di energia [...] in cui decade la molecola. L’eccesso di energia rotovibrazionale nel livello fondamentale viene anch’esso perduto mediante urti. A causa della rapidità del decadimento, di fatto la fluorescenza persiste solamente fino a che è attiva la sorgente di ...
Leggi Tutto
attrattore
Fabio Sterpone
Insieme di punti verso il quale evolve un sistema dinamico per tempi lunghi. Viceversa, l’insieme dei punti dai quali evolve un sistema dinamico è detto repulsore. Con sistema [...] attrattori caotici. Il concetto è illustrato da un esempio semplice: un pendolo smorzato. Per questo sistema l’attrito causa lo smorzamento delle oscillazioni. L’attrattore è un punto (punto fisso) nello spazio delle fasi che corrisponde nello ...
Leggi Tutto
ionosfera
Francesco Pegoraro
La parte più alta dell’atmosfera da cui si distingue perché è composta, per una frazione che aumenta con l’altezza, da atomi ionizzati (plasma). La ionosfera separa l’atmosfera [...] sia con la sottostante atmosfera sia con la magnetosfera cui fornisce atomi ionizzati ed elettroni liberi. A causa della presenza di elettroni liberi la ionosfera ha un’importante influenza sulle trasmissioni radio poiché i diversi strati ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] di qui la convenienza di usare materiali con alta induzione residua. L’induzione magnetica B0 risulta minore di Br a causa dell’azione del cosiddetto campo smagnetizzante Hs, che si desta nel materiale. Infatti (fig. 1), applicando il teorema della ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...