circolazione termoalina
Circolazione prodotta dai flussi di calore e di umidità all’interfaccia aria-mare (calore latente e sensibile, evaporazione e precipitazione) che fanno variare la densità perché [...] e Pacifico settentrionali. Qui la massa d’acqua delle correnti è trasportata in superficie dove la temperatura cambia a causa del riscaldamento superficiale dovuto ai flussi di calore aria-mare. Le correnti calde del ramo superficiale del nastro ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] tempo t si invertono le velocità, allora a un tempo maggiore di t si deve avere un aumento di H, a causa della simmetria delle equazioni del moto sotto inversione del tempo. Il problema del teorema H non è nella derivazione matematica del risultato ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] elementi sono ricchi di i. stabili, altri ne sono poverissimi (per es., il fluoro non ha i. stabili) a causa della diversa stabilità dei vari nuclidi (➔ nucleo). Un quadro della situazione (determinata dalle forze nucleari) è fornito dalle seguenti ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] una zona di ricircolo (in genere, nell’immediata vicinanza di una superficie solida), che è sede di forte mescolamento locale e causa di elevate dissipazioni viscose (e quindi è fonte di perdite di carico). Lo s. limite è una regione in cui esistono ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] o da parte del terzo falsamente rappresentato. L’o. revocatoria, invece, è riservata a due nominate categorie di terzi, gli aventi causa e i creditori delle parti, e può essere proposta solo quando la sentenza sia l’effetto della collusione tra le ...
Leggi Tutto
Biologia
Deriva genetica
Variazione delle frequenze geniche di una popolazione dovuta al caso (➔ deriva genètica).
Fisica e tecnica
Variazione nel tempo, per lo più relativamente lenta e regolare, del [...] )
Angolo β che l’asse longitudinale della nave o dell’aeromobile forma con l’effettiva direzione del moto, a causa dell’azione delle correnti marine o aeree.
Angolo di correzione deriva
Angolo di cui bisogna correggere la direzione della velocità ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] dalle economie nazionali per effetto di singoli disastri sono impressionanti. Il terremoto che ha colpito Kōbe nel 1995 ha causato danni per 150÷200 miliardi di dollari, una cifra equivalente al 4% del prodotto interno lordo del Giappone. Secondo ...
Leggi Tutto
SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] del fenomeno di superfluorescenza è che la coerenza o correlazione tra i dipoli atomici non è imposta da una causa esterna, come è invece nella superradianza, ma viene autogenerata dalla radiazione emessa dal sistema stesso. Ciò spiega perché si ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] vuoto' (v. cap. 3, È b), che lo schema prevede chiaramente in modo qualitativo, ma che non può calcolare a causa delle divergenze. Quanto alle applicazioni, ci si limita naturalmente a calcolare tutto quello che ha un valore finito, il che significa ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] il proliferare delle particelle soggette alle interazioni forti, l'applicazione di tali metodi è risultata a lungo limitata, a causa dell'estrema intensità di queste forze nucleari. Negli anni Sessanta sono stati dedicati molti sforzi al problema di ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...