L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] opposta, l'inverno.
I cambiamenti climatici
Col passare dei secoli il clima sul nostro pianeta è cambiato, anche a causa delle attività umane. Gli uomini, per esempio, hanno tagliato alberi per farne legname, hanno immesso grandi quantità di gas ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] di U-Boote avevano raggiunto livelli inaccettabili, a causa "del sempre maggiore utilizzo di velivoli lanciati da 000 persone e altre decine di migliaia morirono in seguito a causa delle bruciature e dell'avvelenamento da radiazioni. Il 9 agosto ...
Leggi Tutto
atmosferici
atmosfèrici [s.m. pl. Calco dell'ingl. atmospherics, ellissi di atmospheric disturbances "(radio) disturbi atmosferici"] [GFS] [ELT] Nella geofisica e nella radiotecnica, termine con cui [...] propagano, in genere, secondo cerchi massimi; di notte, peraltro, le condizioni di propagazione sono più complesse a causa di possibili riflessioni sulla bassa ionosfera; a parità di distanza dal centro temporalesco costituente l'origine, l'intensità ...
Leggi Tutto
redshift gravitazionale
Claudio Censori
Spostamento verso valori maggiori della lunghezza d’onda della luce emessa da una sorgente che si trova in un campo gravitazionale, prevista dalla teoria della [...] . È stato anche osservato il redshift gravitazionale della luce proveniente dal Sole, ma con una scarsa accuratezza a causa del movimento della superficie solare, che introduce il redshift dovuto all’effetto Doppler. Oggetti celesti che si prestano ...
Leggi Tutto
particolato
Massimo Bonavita
Minute particelle solide e liquide in sospensione in un gas. Si usa anche come sinonimo il termine aerosol. I particolati dispersi nell’atmosfera sono di diversa origine, [...] del particolato: le particelle più grandi sono filtrate nel naso e nel primo tratto dell’apparato respiratorio, e non causano danni importanti. Le particelle più piccole (PM10 e inferiori) riescono a raggiungere i bronchi, mentre l’UFP può passare ...
Leggi Tutto
elastic rebound
Fabio Catino
Modello meccanico, detto del rimbalzo elastico, che interpreta l’origine di un terremoto con il repentino rilascio di energia precedentemente accumulata nella deformazione [...] (o fuoco) di un terremoto, si propagano le onde sismiche che rapidamente raggiungono la superficie terrestre. A causa della frattura, l’energia accumulata durante la deformazione elastica che prepara il terremoto si dissipa nelle violente vibrazioni ...
Leggi Tutto
troposfera
Massimo Bonavita
Lo strato più basso dell’atmosfera terrestre, contenente il 90% ca. della massa dell’atmosfera e quasi tutto il suo vapore acqueo, nel quale hanno luogo quasi i tutti fenomeni [...] , che passa da decrescente a crescente. Questo perché la temperatura nella stratosfera aumenta con l’altitudine a causa dell’assorbimento diretto di radiazione solare ultravioletta. La composizione della troposfera è sostanzialmente uniforme, con l ...
Leggi Tutto
scintillazione
scintillazióne [Der. del lat. scintillatio -onis, da scintillare, che è da scintilla] [ELT] Disturbo dell'esplorazione fatta con un radar, dovuto a una particolare struttura dell'eco, [...] punti diversi della loro superficie si compensano, tanto che i pianeti sono facilmente riconoscibili in cielo tra le stelle a causa della fissità della loro luce. ◆ [ELT] S. di segnali radio: v. radiopropagazione. IV 719 e. ◆ [GFS] S. ionosferica: v ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] e in marmo) che può manifestarsi anche a grande distanza dalle fonti di emissione.
La presenza di p. acide è causa di un’acidificazione sia delle acque superficiali sia dei suoli. La composizione delle rocce e del limo a livello locale condiziona ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] è lento e le macchine non sono disponibili ovunque. L’emulsione fotografica inoltre non è un rivelatore efficiente, a causa del fatto che non basta un solo fotoelettrone prodotto nel grano a creare un catalizzatore di sviluppo. Nei casi migliori ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...