RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] il cui punto di mezzo cada nella zona compresa all'incirca tra i meridiani 10° O e 40° E. Infatti, a causa dell'influenza del campo magnetico terrestre sui movimenti e sulla distribuzione degli elettroni, esiste un "effetto di longitudine" sulla ...
Leggi Tutto
Shull, Clifford Glenwood
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] diffrazione neutronica, che gli avrebbero valso in seguito il conferimento del premio Nobel (non condiviso da Wollan a causa della sua scomparsa avvenuta nel 1984). Dal 1955 ha insegnato presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) dove ...
Leggi Tutto
WOOD, Robert Williams
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Aroldo DE TIVOLI
Fisico americano, nato a Concord, Mass., il 2 maggio 1868. Studiò a Harvard, alla Johns Hopkins University a Chicago e a Berlino (1894-96). [...] opera maggiore è il trattato di Ottica fisica uscito in più edizioni e tradotto in varie lingue.
È dottore honoris causa di Clark, Birmingham, Edimburgo: titolare della Rumford Medal dell'Accademia Americana per il 1909 e della medaglia d'oro della ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] nella generica soluzione dell'equazione KdV [1], in un senso che preciseremo. È opportuno mettere in evidenza che, a causa del fenomeno della dispersione, nessuna equazione lineare del tipo [3] ‒ a eccezione della banale equazione del primo ordine ut ...
Leggi Tutto
Costante De Simone
Il record dell’inverno più freddo
Il freddo febbraio 2012 in Italia è dipeso da un cambiamento climatico o da una transitoria diminuzione della temperatura? È certo che negli ultimi [...] stati controbilanciati dai valori molto elevati per il periodo che si sono osservati in dicembre, gennaio e fine febbraio a causa di una sequenza di episodi di Föhn tiepido e della persistenza di alta pressione e flussi temperati atlantici. Fenomeni ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetizzazióne [Der. di magnete] [EMG] (a) Atto ed effetto del magnetizzare, cioè del sottoporre un corpo all'azione di un campo magnetico; (b) il procedimento di fabbricazione di un [...] 'intensità di magnetizzazione. ◆ [EMG] [TRM] Calore di m.: il calore che si sviluppa nella m. di un corpo, a causa dei processi dissipativi che s'accompagnano a essa; per sostanze ferro- e ferrimagnetiche sottoposte a un campo magnetizzante alternato ...
Leggi Tutto
Reynolds Osborne
Reynolds 〈rènolds〉 Osborne [STF] (Belfast 1842 - Watchett 1912) Prof. di scienza tecnica nell'Owens College di Manchester (1868). ◆ [FTC] [MCF] Condizione di R. ed equazione bidimensionale [...] tempo di diffusione magnetica, cioè la costante di tempo con la quale si modifica la configurazione del campo magnetico a causa della diffusione delle linee di forza: v. magnetofluidodinamica: III 549 e. ◆ [BFS] [FME] [MCF] Numero modificato di R.: v ...
Leggi Tutto
microscopia a raggi X
Francesco Pegoraro
Tecnica di indagine microscopica basata sull’uso di raggi X, la radiazione elettromagnetica con lunghezze d’onda comprese tra 10 e 0,01 nm, corrispondenti a [...] alla loro intensità. Le immagini che ne risultano possono poi essere rivelate visivamente o ricostruite elettronicamente. A causa della loro lunghezza d’onda i raggi X non subiscono deflessioni significative quando attraversano la materia (rifrazione ...
Leggi Tutto
raffreddamento
raffreddaménto [Der. di raffreddare, e questo da freddo con il pref. ra-] [TRM] L'atto e l'effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, [...] perfetta collimazione reciproca dei due fasci di particelle che sono fatti incrociare si degrada nel tempo a causa di oscillazioni trasversali rispetto alla traiettoria teorica, dovute anche a urti delle particelle con molecole dei gas residui ...
Leggi Tutto
rifasamento
rifasaménto [Atto ed effetto del rifasare "rimettere in fase"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, operazione per annullare o quanto meno diminuire lo sfasamento φ dell'intensità della corrente [...] r. (per es., batterie di condensatori per carichi induttivi di non grande potenza); un cattivo r. a causa di particolari utenze viene penalizzato economicamente dalle società produttrici e distributrici dell'energia elettrica imponendo maggiorazioni ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...