Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] accoppiamento litosfera-mantello. Noi sappiamo però che uno scollamento tra litosfera e mantello esiste, e dobbiamo comprenderne la causa. La spinta della dorsale (ridge push) è il peso esercitato dalla presenza del rilievo sottomarino. Il tiro dello ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] delle variazioni di diametro e la velocità di diminuzione del diametro stesso e veniva messa in luce la causa, da identificarsi con la disuniformità di diametro del filamento, delle notevoli differenze di comportamento riscontrate di frequente nelle ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La scoperta dei pianeti erranti
La ricerca di pianeti intorno ad altre stelle (o pianeti extrasolari) è uno dei filoni di studio più attivi nell’astrofisica contemporanea. Negli ultimi quindici [...] che misurano il moto della stella ospite (sia lungo la linea di osservazione che nella direzione trasversale) causato dall’interazione gravitazionale con il pianeta. Ciascun metodo dà informazioni diverse e complementari sulle caratteristiche fisiche ...
Leggi Tutto
grado
grado [Der. del lat. gradus "passo", "scalino"] [LSF] (a) In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente [...] sistema a sei g. di libertà, ecc. ◆ [GFS] G. di meridiano: la lunghezza di un arco di meridiano terrestre ampio 1°, variabile, a causa della non sfericità della Terra, a seconda della latitudine (v. Terra: VI 223 b e Tab. 8.2); il suo valore medio (g ...
Leggi Tutto
instabilita
instabilità [Comp. di in- neg. e stabilità] [FNC] I. alfa e beta: quella propria di nuclei che presentano decadimento alfa e beta, rispettivamente. ◆ [GFS] I. atmosferica: è essenzialmente [...] ] I. elastica: nelle strutture meccaniche, fenomeno in cui non c'è proporzionalità fra i carichi e le tensioni interne a causa delle deformazioni che modificano sia la distribuzione che l'entità della tensione. ◆ [MCF] I. fluidodinamica: l'i. che sui ...
Leggi Tutto
raffreddamento Raman
Leonardo Fallani
Tecnica di raffreddamento laser che consente di ottenere temperature inferiori alla temperatura di rinculo (cioè la temperatura corrispondente alla velocità acquistata [...] v (determinata dalla differenza di frequenza fra i due fasci Raman v−v′) dallo stato a allo stato c. A causa del principio di conservazione della quantità di moto gli atomi eccitati subiscono una variazione di velocità Δv=−2h/mλ, quindi vengono ...
Leggi Tutto
Oscillazione periodica del sistema oceano-atmosfera legata a variazioni di temperatura nell’Oceano Pacifico tropicale. In condizioni normali gli alisei o trade winds soffiano verso ovest nel Pacifico tropicale [...] del pattern delle precipitazioni verso est comporta un cambiamento nelle configurazioni di pressione atmosferica e ciò causa alcune conseguenze sulla circolazione generale avvertibili anche nei paesi extratropicali, in particolare nel continente ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] complesso. In g., in molti casi, le leggi fondamentali della fisica risultano di complicata o impossibile applicazione a causa della difficoltà a definire univocamente tutti i fattori che possono influenzare i fenomeni che si vogliono studiare. È ...
Leggi Tutto
agraria C. dei terreni Pratica che ha lo scopo di modificare la reazione di un terreno troppo acido o troppo alcalino ( terreno salso) e migliorarne per via indiretta l’insieme delle condizioni fisico-meccaniche, [...] quella, più propriamente pedagogica, di risalire alle cause dell’errore e di suggerire i rimedi volti al in pari tempo l’arresto dell’erosione al piede delle sponde, che causa smottamenti e frane e aumenta il volume di materie trasportate a valle. ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] che, in generale, il solo errore di lettura non può scendere sotto all'uno per mille. Tenuto conto di tutte le altre cause di errore, un apparecchio di misura industriale che non dia errori relativi superiori all'uno per cento da un terzo della scala ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...