binocolo
binòcolo [Der. del lat. binoculus, comp. di bini "a due a due" e oculus "occhio" e quindi "per i due occhi insieme"] [OTT] Telescopio rifrattore terrestre per la visione binoculare, costituito [...] "10╳40" indica che l'ingrandimento è 10 (valore che, di norma, non va superato per un uso senza supporto, a causa dell'inevitabile tremito delle mani) e che il diametro utile degli obiettivi è 40 mm (buon compromesso tra una discreta luminosità e un ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] fosse in moto traslatorio accelerato, ma fosse presente in esso un campo gravitazionale. Lasciando da parte per qualche istante la causa di tale campo gravitazionale, nulla impedisce di supporre reale tale campo e il riferimento K′ in quiete. Si è ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] . Infatti, quando il sistema viene illuminato con luce di opportuna lunghezza d’onda, l’assorbimento di un fotone da parte dell’unità A2 causa il trasferimento di un elettrone da A2 (che si ossida) ad A1 (che si riduce). L’unità A1 perde così la sua ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] all’ambiente circostante, rappresentando quindi uno dei più importanti processi che causano cambiamenti evolutivi.
Cenni storici
I primi a identificare la s. come causa principale dell’evoluzione biologica e a indicarla come forza guida dell ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] fig. 4 e 5). In questi casi, dopo la collisione, il settore costituito da crosta continentale non può essere subdotto a causa della minore densità rispetto alla crosta oceanica, e così si formano le grandi falde di ricoprimento che contengono al loro ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] , e così via. Mano a mano che la dimensione diventava minore, sarebbe stato necessario ridisegnare alcuni utensili a causa della circostanza che il rapporto tra le varie forze sarebbe cambiato. Per es. la gravità sarebbe diventata meno importante ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] un congegno, nel quale la pressione del vapore, agendo in recipiente chiuso, era impiegata per sollevare acqua; e Salomon de Caus, preposto ai giardini reali sotto Luigi XIII, diede notizia nel 16I5 di un apparecchio analogo, per mezzo del quale egli ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] attrito secondo la teoria di Coulomb. In realtà, tali dispositivi non sembrano avere sempre un comportamento stabile, a causa di diversi fattori, fra cui le condizioni ambientali e il trascorrere del tempo, che possono modificare le caratteristiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] delle bande di energia, occorre anche tener conto di stati eccitati discreti che si formano entro il gap proibito a causa dell'attrazione coulombiana tra l'elettrone e la buca. Tali stati, evidenziati da Wannier e Mott nei semiconduttori inorganici e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] rappresentava assieme la fisica sperimentale e la fisica matematica. Il suo lavoro era meno sistematico di quello di Regnault, a causa di un carattere sporadico ed eclettico che non teneva in gran conto l'accuratezza degli esperimenti. Se, da un lato ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...