CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] l'organismo. In tal modo essa veniva a porsi come "causa efficiente della vita in generale" (De Renzi), e come il C., ha colore più vivo e vermiglio) e sulle loro cause. Queste andrebbero ravvisate nella presenza dell'aria nel sangue arterioso, e ...
Leggi Tutto
pianeti extrasolari
Claudio Censori
Pianeti che non appartengono al nostro sistema planetario. La ricerca di tali pianeti viene effettuata con metodi diretti e indiretti. I primi mirano a individuare [...] della stella, che si manifestano con variazioni periodiche della sua velocità radiale rispetto alla Terra e quindi, a causa dell’effetto Doppler, con l’aumento e la diminuzione della lunghezza d’onda delle righe spettrali emesse dalla stella ...
Leggi Tutto
brillamento
brillaménto [Der. di brillare "risplendere di luce viva e tremolante", forse dal lat. beryllus "berillo"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, quale "aumento di splendore, di intensità" e [...] o un filtro monocromatico, per es. quello di Lyot; eccezionalmente, esso appare visibile anche in luce integrale, a causa dell'aumento di splendore di tutto lo spettro visibile, e appare allora come un'improvvisa incandescenza sul disco solare. A ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] più moderna dottrina definisce il contratto di l. come un contratto oneroso di scambio a prestazioni corrispettive, nel quale la causa è costituita proprio dallo scambio tra l. e retribuzione secondo un vincolo di reciprocità (do ut facias). Il l. e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] continua. Nell’estendere la teoria al caso quantistico, la simmetria originaria della teoria classica può perdersi a causa delle modificazioni a corte distanze cui si deve assoggettare la teoria quantistica per essere liberata dagli infiniti che ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] al campo interno alla cavità di crescere, il che a sua volta aumenta la saturazione. Questo ciclo di retroazione positivo causa la commutazione del sistema dal ramo a bassa trasmissione a quello ad alta trasmissione. D'altra parte, se si diminuisce ...
Leggi Tutto
RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] riconoscimenti attribuitigli, si citano la medaglia d'oro della Società Italiana di Fisica e il Leslie Price, e alcune lauree honoris causa, tra cui quelle alle università di Genova, Ginevra e Udine. Nel 1984 gli è stato conferito il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Breslavia l'11 dicembre 1882. Laureatosi presso l'Università di quella città, seguì corsi di perfezionamento a Heidelberg, Zurigo, Gottinga, Cambridge. Nel 1909 ottenne la libera docenza, [...] con L. Infeld, ha suscitato al suo apparire un grande interesse, ma è stata successivamente abbandonata, a causa soprattutto della difficoltà di darle una forma quantistica soddisfacente (v. tuttavia i tentativi degli stessi Born e Infeld ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] , un movimento per così dire 'disincarnato'. Non rientrano nel loro approccio premesse fisiche, presupposti ontologici, ricerche sulla causa del movimento, o riflessioni sul motore: il loro studio è puramente cinematico. Il corpo di cui si esamina ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] e la spettroscopia era un metodo d'indagine frequentemente usato.
Nonostante fosse restata la sola assistente del Garbasso a causa della guerra 1915-18, e perciò gravata di notevoli compiti didattici e organizzativi, la B. svolse alcune interessanti ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...