La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l¿horror vacui
A.R. Capoccia
Pascal e l’horror vacui
Il principio-assioma dell’horror vacui, sviluppato a partire dalla Fisica aristotelica, [...] non risegga tra le parti di un solido, e che nel loro attaccamento non entri al manco a parte e come causa concomitante» (EN, VIII, p. 59).
La spiegazione di Pascal dello stesso fenomeno è molto diversa: «Si considerino infatti due corpi levigati ...
Leggi Tutto
tempeste magnetiche
Variazioni irregolari e improvvise dell’intensità e della direzione del campo magnetico terrestre, accompagnate solitamente da altri fenomeni geofisici (per es., le aurore polari). [...] espulse dal Sole; i fenomeni esplosivi, come i brillamenti solari, producono un inizio brusco della tempesta. A causa dell’impatto della nube di plasma veloce, la magnetosfera viene bruscamente compressa, sicché il campo magnetico sulla superficie ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto [Atto ed effetto dell'accrescere, dal lat., comp. di ad e crescere] [ASF] L'aumento della massa di un corpo celeste per la raccolta di materiale dallo spazio circostante; [...] si forma intorno a un corpo celeste quando del materiale proviene da un altro corpo orbitante intorno al primo, e ciò a causa dell'aumento della velocità angolare che subisce il materiale via via che si avvicina al corpo in a.; il materiale del disco ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] e allo sviluppo del termine f. va strettamente connesso il valore dell’aggettivo formale. Nella distinzione aristotelica delle quattro cause, la causa formale è ciò per cui una cosa è quella che è ( principio formale) ossia la sua essenza; indica ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] sono formati 10–6 s dopo il big-bang, quando a causa del parziale raffreddamento della sfera primordiale costituita da quark e gluoni e i neutroni potevano infatti a questo punto, a causa dell’ulteriore diminuzione della temperatura (~ 109 K) dell’ ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] e sui problemi della scienza e ciò sarà certamente la causa di un profondo cambiamento nelle condizioni di lavoro dei fisici stati quantici o livelli energetici diversi, dei quali, a causa dell'interazione col campo elettromagnetico, è stabile solo il ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] non linearità del 2° ordine 〈χ(2)> ≈ 10-6 u.e..s.) ma non sono utilizzati per effetti parametrici a causa della mancanza di anisotropia ottica che permetta in generale la conservazione del momento nell'interazione a tre onde.
Non linearità di ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] con h costante di Planck (6,6 • 10-34 J • sec, ovvero 4,13 • 10-15 e V • sec). In realtà, a causa del principio di Heisenberg, il valore di Er ha un'indeterminazione intrinseca, legata alla vita media dello stato eccitato, e parimenti indeterminata è ...
Leggi Tutto
Unità di confronto dell'intensità energetica del suono introdotta in acustica dai tecnici americani. Si definisce l'intensità energetica J del suono, in un punto dello spazio, come il quoziente fra la [...] sensazione dell'orecchio varia, entro limiti abbastanza estesi, proporzionalmente al logaritmo della intensità energetica che ne è la causa (legge psico-fisica di Weber-Fechner). È stata perciò adottata una scala logaritmica (scala di Fletcher) che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] : "se in questo momento dovessi scegliere fra la sua meccanica ondulatoria e la meccanica matriciale, preferirei la prima a causa della superiorità del suo Anschaulichkeit, perlomeno finché abbiamo a che fare solamente con le tre coordinate x, y, z ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...