L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] dell'impiccagione.
D'altra parte, lo svantaggio della corrente continua stava nei suoi costi di trasmissione relativamente elevati. A causa della caduta di tensione, il raggio utile per la trasmissione di corrente continua a 110 volt era in pratica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] delle nuvole da vapore in acqua, e la grandine e la neve sono differenti generi di nuvole gelate. Il lampo è causato dallo strofinarsi delle nuvole e i fulmini si producono quando queste entrano violentemente in contatto tra loro. I venti impetuosi e ...
Leggi Tutto
viscosimetro
viscosìmetro [Comp. di viscosi(tà) e -metro] [MTR] [MCF] Strumento per misurare la viscosità dinamica di un fluido; i tipi principali sono: (a) v. a capillare, nei quali il fluido in esame [...] un indice (che è di tipo ottico negli strumenti più accurati), mostra su una scala lo spostamento angolare a causa del trascinamento (contrastato da una molla), dipendente dalla viscosità del fluido; si hanno molte varianti (a sfere concentriche, a ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] 15 MeV e di intensità estremamente elevata. Infine, come causa di r. indotta sono da ricordare anche le esplosioni il restante 60% alla r. terrestre. La dose assorbita a causa di radionuclidi naturali che penetrano nel corpo umano (attraverso l’aria, ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] a quasi tutta la Terra dell’altezza della superficie marina (altimetro TOPEX) e dei dati del vento (diffusometro ERS-1). A causa dei ritardi nel lancio dei satelliti, la fase di raccolta dei dati di WOCE si è prolungata fino al 1997. Nell’ambito ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] 360° piuttosto che in quella tra 0° e 180°, dove risulta particolarmente carente tra 10° e 50° a causa della presenza di grandi quantità di polveri.
Le osservazioni spettroscopiche permettono di identificare righe (di assorbimento o emissione) delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] della visione puramente visiva o sensibile. In questo modo, per esempio, anche se vediamo il Sole sotto un angolo minore, a causa della grande distanza da noi, non per questo lo riteniamo più piccolo della Terra che si vede sotto un angolo maggiore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Bianco identificano i portatori sani di microcitemia e ipotizzano che si tratti del tratto ereditario che, in condizione di omozigosi, causa l'anemia mediterranea (talassemia). L'ipotesi verrà riproposta da W.N. Valentine e J. Neel nel 1944.
1944
L ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] sperimentale' coltivata da Newton ‒ come lui stesso scrisse nella Recensio libri del 1712 ‒ aveva il compito di "spiegare le cause dei fenomeni che possono venir confermate dall'esperienza" e dunque "non la si deve riempire di opinioni impossibili a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] un anziano avvocato e fisico dilettante, aveva installato un parafulmine sul suo tetto. I vicini ne avevano paura, gli fecero causa per costringerlo a rimuoverlo e la vinsero. Il caso fu ereditato per l'appello da un giovane e sconosciuto avvocato di ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...