• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
931 risultati
Tutti i risultati [28917]
Fisica [931]
Biografie [8471]
Storia [4197]
Diritto [2545]
Religioni [2126]
Arti visive [1983]
Medicina [1395]
Geografia [880]
Letteratura [1130]
Economia [851]

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale Helmut Pulte Rüdiger Thiele Meccanica variazionale Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] parlare, come fa d'Alembert, della forza d'inerzia di un corpo, e viceversa questa forza di d'Alembert non è causa del movimento di un corpo. Dopo questa osservazione, passiamo alla riduzione di d'Alembert della dinamica alla statica per mezzo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Plasmi: applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Plasmi: applicazioni Francesco Pegoraro L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] in energia elettrica. In questi generatori un flusso di plasma è immerso in un campo magnetico perpendicolare al flusso stesso. A causa della forza di Lorentz, il cui verso dipende dal segno della carica, ioni ed elettroni vengono separati. Si forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – MICROSCOPIA – NUCLEARE

tempo meteorologico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tempo meteorologico Massimo Bonavita Insieme dei fenomeni che hanno luogo nell’atmosfera terrestre in un dato istante. In questo senso differisce dal clima, che fa riferimento al comportamento medio [...] troposfera, lo strato inferiore dell’atmosfera terrestre che contiene la quasi totalità del vapore acqueo atmosferico. La causa principale del tempo meteorologico risiede nella differenza di riscaldamento della superficie terrestre tra l’equatore e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – FORZA DI CORIOLIS – CORRENTI A GETTO – TEMPERATURA

CONFINAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] alla superficie sia all'interno delle stelle, se pur elevate, non sono però tali da permettere ai protoni di sfuggire, a causa dell'enorme forza di gravità esercitata dalla massa del corpo celeste. Si parla allora di c. gravitazionale: è la forza di ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ONDE ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA DI POTENZIALE – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFINAMENTO (3)
Mostra Tutti

TRUESDELL, Clifford Ambrose III

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRUESDELL, Clifford Ambrose III Pietro Salvini Fisico-matematico statunitense, nato a Los Angeles il 18 febbraio 1919. Ha conseguito il Ph.D. in matematica nel 1943 presso l'università di Princeton. [...] dell'elasticità (sia lineare che non-lineare) e la fluido-meccanica. Nel 1965 è stato insignito di laurea honoris causa in ingegneria meccanica dal Politecnico di Milano; nel 1972 è stato nominato socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – INGEGNERIA MECCANICA – LOS ANGELES – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUESDELL, Clifford Ambrose III (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] vera e solida, se è possibile assegnarne una in questa questione, affinché, per quanto è concesso da Dio, adduciamo cause non remote e comuni, ma prossime e appropriate" (ibidem, col. 1559). Bisogna innanzitutto supporre che nelle consonanze ci siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Movimento ed energia

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Movimento ed energia Anna Parisi La materia è dappertutto Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] un esempio: per far muovere un pallone dobbiamo dargli un calcio, cioè una spinta. In altre parole, dobbiamo applicare una forza. A causa della forza che applichiamo, in un secondo il pallone passerà da una velocità di 0 m/s (quando sta fermo) a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Materia, stabilita della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Materia, stabilità della Walter Thirring sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] . A quel punto la materia torna a indurirsi e quel che fuoriesce comincia a rimbalzare creando un'onda d'urto che causa l'espulsione di parte del materiale caldo e l'implosione si trasforma in esplosione. A questo fenomeno, osservato alcune volte da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – INSTABILITÀ GRAVITAZIONALE

PESCI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Leone Franco Calascibetta PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] primi a occuparsi di chimica tossicologica, studiando gli alcaloidi (da lui chiamati ptomaine) che si formano nei cadaveri a causa della putrefazione delle proteine. Fu questo il campo in cui, collaborando con il maestro, si svilupparono le sue prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA

psicrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

psicrometro psicròmetro [Comp. del gr. psychrós "freddo" e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare l'umidità relativa del-l'aria. Nella sua forma originale, realizzata da E.G. [...] "bagnato" indica, una volta che tutto il sistema sia in equilibrio con l'aria ambiente, una temperatura minore, a causa della sottrazione di calore per la continua evaporazione dell'acqua (occorre che l'aria intorno al bulbo bagnato sia rinnovata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicrometro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 94
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali