• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
931 risultati
Tutti i risultati [28916]
Fisica [931]
Biografie [8471]
Storia [4198]
Diritto [2545]
Religioni [2127]
Arti visive [1984]
Medicina [1395]
Geografia [881]
Letteratura [1131]
Economia [851]

FOTOVOLTAICA, CELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOVOLTAICA, CELLA Francesco Califano Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] ; in particolare le celle a GaAlAs presentano una minore degradazione del rendimento con la temperatura, rispetto alle celle al Si, a causa della maggiore banda proibita. Il rendimento delle celle al silicio in condizioni AM0 scende al 7,5% a 100°C e ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – BARRIERA DI POTENZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – EFFETTO FOTOVOLTAICO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOVOLTAICA, CELLA (1)
Mostra Tutti

aberrazione

Enciclopedia on line

Astronomia A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’  leggermente diversa da quella A nella [...] quale si vedrebbe se la Terra fosse priva di moto, nella direzione corrispondente al risultante vr della velocità della luce proveniente dall’astro e dell’opposto della velocità vT della Terra (fig. 1). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – MOTO DI RIVOLUZIONE – ANASTIGMATICO – VOLTA CELESTE – ASTIGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aberrazione (1)
Mostra Tutti

diplopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diplopia diplopìa [Comp. dei gr. diplóos "doppio" e tema óp- "vedere"] [FME] Anomalia della visione a causa della quale si vedono immagini doppie. Si ha d. per così dire normale nella visione binoculare [...] qualora un occhio sia affetto da strabismo; in tal caso, poiché le visuali dei due occhi sono dirette su punti diversi, si formano due immagini, una delle quali, corrispondente all'occhio che fissa l'oggetto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

materiali ceramici piezoelettrici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

materiali ceramici piezoelettrici Mauro Cappelli Materiali policristallini nei quali i domini ferroelettrici hanno orientazione casuale. A causa di tale disposizione non ordinata, sebbene ogni dominio [...] sia dotato di un asse polare, l’insieme dei domini non mostra proprietà piezoelettriche. La direzione di polarizzazione può essere variata mediante un processo di polarizzazione (applicazione di un campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FERROELETTRICHE – PIEZOELETTRICO – ANISOTROPIA – MICROSCOPIA – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materiali ceramici piezoelettrici (8)
Mostra Tutti

repulsivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

repulsivo repulsivo [Der. del lat. repulsus (→ repulsione)] [LSF] Forza r.: forza, che si manifesta fra corpi per una causa qualsiasi (elettrica, magnetica, ecc.), tendente a fare aumentare le distanze [...] reciproche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

sorgente

Enciclopedia on line

Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno. Fisica S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] o zona della superficie terrestre in corrispondenza della quale si verifica la venuta a giorno di acque sotterranee, per cause del tutto naturali e in relazione all’assetto idrogeologico dell’area. Questa venuta, che può essere continua nel tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – SISMOLOGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ENERGIA RAGGIANTE – STAZIONI SISMICHE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sorgente (2)
Mostra Tutti

originale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

originale originale [agg. e s.m. Der. del lat. originalis, da origo -inis "origine"] [LSF] Come agg., relativo alla causa o al luogo di origine, e allora anche originario, oppure, più spesso, derivato [...] da un determinato processo di origine e immutato nel seguito, come dire un prodotto unico del-l'ingegno o di una macchina, non influenzato da alcunché di estraneo. ◆ [OTT] O. fotografico: nelle scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

astenopìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astenopia astenopìa [Der. dei gr. asthenès "debole" e óps "occhio"] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, precoce difficoltà di accomodamento dell'occhio a causa della stanchezza del muscolo ciliare per la [...] presenza di un'ametropia o per altra causa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astenopìa (3)
Mostra Tutti

niton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

niton niton (o nito) [Der. del lat. nitere "splendere"] [STF] [CHF] Nome dato in passato all'elemento chimico radon, a causa della luminescenza che esso eccita in alcune sostanze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

nesso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nesso nèsso [Der. del lat. nexus -us "legame, relazione", dal part. pass. di nectere "unire"] [FAF] N. causale: rapporto di causa ed effetto. ◆ [FAF] N. logico: il legame tra due proposizioni (matematiche, [...] ecc.) di cui una discende necessariamente dall'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali