• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
931 risultati
Tutti i risultati [28917]
Fisica [931]
Biografie [8471]
Storia [4197]
Diritto [2545]
Religioni [2126]
Arti visive [1983]
Medicina [1395]
Geografia [880]
Letteratura [1130]
Economia [851]

tirosina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tirosina tirosina [Der. del gr. tyrós "formaggio"] [BFS] [CHF] Composto organico, amminoacido della serie aromatica, presente nella maggior parte delle proteine e ottenuto inizialmente dalle proteine [...] 'organismo per formare gli ormoni tiroidei, l'adrenalina, la noradrenalina e le melanine; anomalie ereditarie del suo metabolismo sono causa di alcune malattie genetiche, quali l'alcaptonuria e l'albinismo. tirosinòsi [s.f. Der. di tirosina con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tirosina (2)
Mostra Tutti

Elettrodinamica quantistica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Elettrodinamica quantistica EEmilio Picasso SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici.  3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità.  4. [...] del 10%, la sensibilità degli orologi atomici al cesio è enorme: 1 parte in 1013; l'effetto è molto piccolo, a causa delle basse velocità raggiunte dai mezzi di trasporto. Nell'esperimento del CERN il muone percorre una traiettoria circolare e la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – COSTANTE DI STRUTTURA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrodinamica quantistica (3)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Acqua André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , senza tuttavia trovarvi sempre un'acqua migliore. La contaminazione della falda varia a seconda della città e del quartiere, più a causa delle attività quotidiane che dell'artigianato: le pareti e il fondo dei corsi d'acqua sono pieni di melma; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – NUTRIZIONE E SALUTE – IDRAULICA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

GATTONI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTONI, Giulio Cesare Calogero Farinella Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] ; del resto non si allontanò mai dalla città di origine e vi trascorse tutta l'esistenza sua a causa delle limitazioni impostegli dalla carica ecclesiastica che avrebbe ricoperto. In collegio frequentò il ciclo scolastico inferiore sino alla retorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ALESSANDRO VOLTA – PIETRO MOSCATI – ANTONIO SCARPA – CARLO AMORETTI

Ferrel William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ferrel William Ferrel 〈fèrël〉 William [STF] (Bedford, Pennsylvania, 1817 - Marywood, Kansas, 1891) Fisico del servizio geologico degli SUA (1867) e poi al Signal Service di Washington (1882). ◆ [GFS] [...] liberamente sulla superficie terrestre o nell'atmosfera terrestre, in partic. correnti aeree, marine, fluviali, a causa della rotazione terrestre subiscono, rispetto alla loro velocità istantanea, una deviazione verso destra nell'emisfero borale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – VELOCITÀ ISTANTANEA – PENNSYLVANIA – LATITUDINE – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrel William (2)
Mostra Tutti

autoreferènza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoreferenza autoreferènza [Der. dell'ingl. self-reference "riferimento a sé stesso"] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, il carattere riflessivo degli enunciati che affermano qualcosa su sé stessi [...] a sé stessi; tale caratteristica, in quanto si presenta in enunciati che coinvolgono i concetti di verità, di significato, di definizione, di classe o di insieme, è considerata come la causa principale di antinomie, paradossi e contraddizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoreferènza (2)
Mostra Tutti

aria

Enciclopedia on line

Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle [...] . L’ a. liquida si presenta come un liquido mobile incolore simile all’acqua, con un aspetto talora opalescente a causa di minutissimi cristalli di ghiaccio e di anidride carbonica in sospensione. Alla pressione atmosferica bolle a circa −190 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE CARBONICA – ADIABATICAMENTE – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aria (4)
Mostra Tutti

Cùriel, Eugenio

Enciclopedia on line

Studioso di scienze e patriota antifascista italiano (Trieste 1912 - Milano 1945). Di famiglia ebraica, si laureò in fisica a Padova dove, divenuto docente universitario (1934), prese contatto con gli [...] italiano per il quale svolse attività politica all'interno del GUF padovano. Costretto nel 1938 a lasciare l'insegnamento a causa delle leggi razziali, si recò in Francia per poi rientrare in Italia ed essere arrestato (1939) e condannato a cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – LEGGI RAZZIALI – ANTIFASCISTA – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cùriel, Eugenio (1)
Mostra Tutti

inflazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

inflazione Claudio Censori Teoria ritenuta in cosmologia il corretto completamento del modello cosmologico standard, basato sul big bang, sviluppata per dare soluzione a problemi che tale modello convenzionale [...] un breve periodo (10−30 s) di accelerazione cosmica molto rapida verificatosi subito dopo il big bang, a causa dell’instaurarsi di una transizione di fase quantistica. Le osservazioni hanno rivelato un Universo sostanzialmente omogeneo e isotropo; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inflazione (1)
Mostra Tutti

dissociazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dissociazione dissociazióne [Der. del lat. dissociatio -onis, da dissociare "scompagnare, separare", comp. di dis- e socius "compagno"] [LSF] Processo che porta alla separazione di un sistema in tutti [...] soluzione elettrolitica. ◆ [CHF] D. ionica: la separazione di una molecola nei suoi ioni componenti per lo spezzarsi del legame a causa di azioni esterne, per es. per interazione con un fotone (fotodissociazione) o, per una sostanza in soluzione, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissociazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 94
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali