• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
931 risultati
Tutti i risultati [28917]
Fisica [931]
Biografie [8471]
Storia [4197]
Diritto [2545]
Religioni [2126]
Arti visive [1983]
Medicina [1395]
Geografia [880]
Letteratura [1130]
Economia [851]

anno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anno anno [Der. del lat. annus] [ASF] [GFS] Il periodo del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, pari a 365d 6h 9m 9.54s. Tale periodo, detto propriamente a. siderale, o sidereo, in quanto [...] corrisponde al ritorno del Sole alla congiunzione con una determinata stella, a causa della precessione degli equinozi non corrisponde all'avvicendarsi delle stagioni; per le esigenze della vita sulla Terra meglio conviene l'a. tropico (o solare o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anno (3)
Mostra Tutti

mesomero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesomero mesòmero [agg. (anche mesomèrico, pl.m. -ci) e s.m. Comp. di meso- e -mero] [CHF] Denomin. delle strutture limite elettronicamente isomere, fra loro risonanti (per cui vengono anche dette ibridi [...] ), capaci d'interpretare il comportamento di composti, quali quelli contenenti un doppio legame, che non possono (a causa delle loro proprietà chimiche, fisiche e fisico-chimiche) essere rappresentati con una sola struttura. ◆ [FML] Effetti m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

tellurico

Enciclopedia on line

tellurico astronomia Righe (o linee) t. Negli spettri dei corpi celesti, le righe di assorbimento dovute ai costituenti dell’atmosfera terrestre, soprattutto vapor d’acqua, ozono, ossigeno (se le righe [...] sono molto vicine, si parla di bande telluriche). fisica Corrente t. Debole corrente elettrica spontanea naturale, molto variabile, che attraversa la crosta terrestre a causa di piccole differenze di potenziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ELETTROLOGIA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – CORRENTE ELETTRICA – CROSTA TERRESTRE – ASTRONOMIA – OSSIGENO

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica Hossein Masoumi Hamedani Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica Apartire dalla fine del XIX [...] una perfezione per il trasparente in quanto trasparente. Essa è anche una qualità di ciò che è visibile in sé e non per una causa esterna. Ed è certo che ciò che è visibile in sé impedisce al tempo stesso alle cose che si trovano dietro di esso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] abete e faggio, come in Calabria intorno a 35.000 anni fa. A quote più elevate il bosco non si diffonde a causa dei valori ridotti della temperatura, più in basso è fermato dall'aridità (600 mm all'anno durante il Pleniglaciale), che favorisce una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

equatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equatore equatóre [Der. del lat. aequator -oris, da aequare "rendere uguali" (il giorno e la notte), riferendosi all'e. terrestre: v. oltre] [ASF] E. celeste: l'intersezione della sfera celeste con il [...] ) e quindi la circonferenza massima della sfera celeste a 90° dai poli celesti; non è fisso rispetto alle stelle a causa sia della precessione degli equinozi e della nutazione terrestre, sia della migrazione dei poli terrestri: v. astronomia: I 208 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

luminescenza

Enciclopedia on line

In fisica, uno dei due processi di emissione della luce e, in generale, di onde elettromagnetiche; nella l. l’emissione consegue a transizioni energetiche di elettroni legati, eccitati in qualsiasi modo [...] di eccitazione da cui la l. origina, si parla, specificamente: di bioluminescenza, se la l. ha la sua causa in processi biochimici; di chemiluminescenza se è dovuta a reazioni chimiche; di elettroluminescenza, se provocata da fenomeni elettrici o da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – TRIBOLUMINESCENZA – TERMOLUMINESCENZA – BIOLUMINESCENZA – FOSFORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luminescenza (2)
Mostra Tutti

sordita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sordita sordità [Der. del lat. surditas -atis, da surdus "sordo"] [FME] [ACS] Diminuzione della funzione uditiva, unilaterale o bilaterale, congenita o acquisita, distinta in base all'entità della menomazione [...] vie acustiche nervose centrali anche di natura traumatica (s. da rumore), e in s. miste determinate da cause che agiscono contemporaneamente sui meccanismi di trasmissione e neurosensoriali. ◆ [FME] S. professionale: quella derivante dall'operare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sordita (5)
Mostra Tutti

tormenta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tormenta torménta [Der. del fr. tourmente, dal lat. tormentum (pl. tormenta) "tormento"] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione turbinosa di neve polverulenta e leggera, trasportata da un forte vento; [...] le t. sono frequenti sulle alte cime e sugli alti versanti montuosi, spec. oltre i 3000÷4000 m di altitudine, dando luogo ad accumuli instabili di neve, causa di valanghe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tormenta (2)
Mostra Tutti

elettroviscosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroviscosita elettroviscosità [Comp. di elettro- e viscosità] [FML] Fenomeno per cui si ha una variazione della viscosità di alcuni fluidi in seguito all'applicazione di un campo elettrico (v. microidrodinamica: [...] in alcuni fluidi polari si ha un aumento di viscosità, talvolta fino a far raggiungere una consistenza quasi solida, a causa dell'addensamento delle molecole polari provocato dal campo. Un caso particolare di e., per così dire indiretta, è quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 94
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali