LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] Zara e la quasi totale distruzione dello stabilimento Luxardo.
Un incendio durato ben quattro giorni incenerì diversi edifici della ditta e causò la perdita di ricchissime scorte di materiali, tra cui 230.000 kg di zucchero, 48.000 litri di alcool e ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] e Redi di Giò. Luiso Malpigli e C." della quale suo padre era direttore. Nel 1551 aveva dovuto essere allontanato da Lione a causa della cattiva condotta degli affari e dei debiti contratti. Il B. lo accolse presso di sé ad Anversa e gli diede in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] che, non solo il G. fosse, da genovese, cittadino sabaudo, ma che era ormai reputato unanimemente un militante della causa italiana.
In effetti tale concezione trova riscontro nella nomina ricevuta dal G., al rientro della normalità, di console a ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] seguenti fu costretto a difendersi in una serie di cause patrimoniali intentategli dalla nuova dirigenza dell’Italgas e dell’ ideologia comunista. Non risulta essersi mai sposato e neppure le cause civili in cui fu coinvolto citano mai moglie o figli. ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] de Alarção de Figueiredo, che l'aveva ereditata nel 1551. Al momento dell'acquisto, la Capitania era molto danneggiata a causa di scontri con gli indigeni, che avevano attaccato gli impianti di lavorazione dello zucchero. Non è chiaro se il G ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] mercati per l'importazione di cotone greggio, fu interrotta bruscamente dalla difficoltà di ricevere forniture dagli Stati Uniti a causa della guerra civile. Incapace di reagire a quest'ultima e grave crisi, che nel 1862 lo costrinse a ricorrere ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] notevoli ricchezze. Nel giro di pochi decenni, però, il patrimonio mobiliare e immobiliare accumulato da Girolamo si dissolse, a causa della malaccorta gestione di suo figlio Giovambattista (1576-1640).
Fonti e Bibl.: P. Bourdeille [abate di Brantôme ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] nei suoi servizi un ambito di interessi più allargato e più vasto di quello dell'anteguerra.
Il B. aveva ridotto, a causa dell'età, la sua attività, ma la caduta dei fascismo e le vicende politiche e militari dell'estate del 1943 richiesero il ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] Bassini (15 sett. 1496) e a Matteo Vecchi (17 ott. 1496). Nel frattempo, forse per prestiti non onorati o a causa di iniziative editoriali sbagliate, il G. accumulò debiti consistenti: quello con il libraio milanese Cristoforo da Sesto, di 1162 lire ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] è infatti una applicazione del metodo statistico-topografico, derivato dal metodo geografico di G. von Mayr, all'analisi delle cause e degli effetti dell'emigrazione, e si avvale di un apparato documentario estremamente ricco e selezionato.
Il D. per ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...