FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] di fosfati a Kosseir, in Egitto, erano state avviate trattative per un suo passaggio alla Montecatini, ma si arenarono a causa di divergenze sul prezzo del pacchetto azionario di controllo. La SEF diventava così una delle prime imprese statali e il F ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] l'attivazione della "casa dei granai", il G. fece redigere un accurato inventario di tutti i suoi beni. Vi registrò data e causa dei singoli acquisti e i relativi atti di disposizione e integrò l'elenco con le descrizioni degli altri beni in seguito ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Gualino, industriale e collezionista torinese, al quale vendette un certo numero di dipinti, fino a una brusca interruzione di rapportii a causa di dissapori intervenuti tra il C. e il Longhi da un lato e il critico e consigliere di Gualino, Lionello ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] altri paesi europei, si conclude con l'indicazione preoccupata della scarsa competitività della produzione nazionale, la cui causa principale è individuata nella dimensione troppo ridotta delle aziende, conseguenza diretta di un mercato interno molto ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] l'eliminazione sostenendo che i costi d'impianto e di manutenzione erano eccessivi e il sale ottenuto troppo sporco a causa dell'azione delle pompe che smuovevano terreno fangoso. Il C. difese la macchina confutando le tesi dello Ximenes in due ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] militarmente in Corsica e nel Ponente ligure. Il 19 marzo 1557 il G. e Di Negro erano a Bruxelles, per perorare la causa della Repubblica presso il re Filippo II, ma gli esiti furono negativi. Nuovamente a Bruxelles il 30 luglio, il G., che si ...
Leggi Tutto
GREGORIO DA MONTELONGO
WWerner Maleczek
Figlio di un Lando da Montelongo, nacque a Ferentino nei primi anni del XIII sec. da una famiglia imparentata con i conti di Segni, cui apparteneva Innocenzo [...] della legazione. A G. fu assegnata la parte nordoccidentale con i tre centri principali di Milano, Brescia e Crema. A causa della mancanza di collaborazione fra i due alti prelati la forza militare della pars Ecclesie in Italia settentrionale declinò ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] sofferenze per la popolazione. Il modello staliniano fu reso meno rigido nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta, a causa di un’economia divenuta più complessa e di un mutato clima politico. I piani economici vennero riformulati, inserendo nuovi ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] questa vastità di interessi determinò la brusca decadenza delle fortune della casa. Le filiali francesi subirono perdite ingentissime a causa dei conflitti che sconvolgevano in quegli anni la Francia; alla morte di Enrico III, poi, Mario Bandini, che ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giuliano
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi. In qualità di primogenito ricevette [...] 4 novembre dello stesso anno e confiscandogli infine tutti i beni immobili.
Il soggiorno in Francia non fu fortunato a causa dello scoppio delle guerre civili: il C. infatti dovette ben presto lasciare la "seigneurie di Luzarches, che aveva preso" a ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...