CENAMI, Pandolfo
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] avvisato da Pietro Fiorentino e da Martino Buonvisi del grave disagio in cui si trovava il governo lucchese a causa del moto degli straccioni. Egli, naturalmente, condivideva la tendenza rappresentata dalle maggiori famiglie, e inviava un contributo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] dove poi, nel 1938, sorse Carbonia. Dopo pochi anni, però, fu costretto ad abbandonare questa pur valida iniziativa, a causa soprattutto di ostacoli esterni e dell'eccessivo peso finanziario.
Nel 1930, intanto, il B. aveva lasciato la Società chimica ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] il potere d’acquisto della m. cresce.
Circa gli elementi che determinano la misura del valore della m., circa cioè le cause da cui derivano le variazioni del suo potere d’acquisto (rilevabili indirettamente a mezzo dei numeri indici dei prezzi) sono ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] Mezzogiorno
Dopo la Prima guerra mondiale la riflessione meridionalistica si avviò decisamente sul piano politico. L. Sturzo perorò la causa delle autonomie regionali come il mezzo più idoneo a liberare le energie e a proteggere gli interessi del Sud ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] suo mandato C. ha ritenuto di non accettare riconoscimenti da parte di istituzioni italiane; è stato insignito di lauree honoris causa dalle università di Lipsia (2000), di Oxford (2005) e dall'École normale supérieure di Parigi (2005). Nel 2005 gli ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] '8% e la bilancia dei pagamenti era tornata in attivo), la minaccia di un ulteriore rialzo dell'inflazione a causa di una congiuntura mondiale in netto peggioramento e, sul piano interno, delle pressanti rivendicazioni salariali, portò nel 1978 alla ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] 'Uruguay si mantiene piuttosto costante nel periodo considerato, subendo però dal 1957 al 1958 una forte riduzione a causa delle cattive condizioni atmosferiche (gravi inondazioni) nell'inverno del 1958, che hanno di molto ridotto gli effettivi delle ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] che le società di questo tipo consentono di realizzare rispetto agli investimenti fatti dai singoli risparmiatori. E ciò a causa del maggior volume dei mezzi amministrati, delle diverse specie dei titoli posseduti (azioni e titoli a reddito fisso ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] etnico verso tutti gli ex concittadini iugoslavi. Si formò, infatti, un movimento che propose un referendum - mai indetto a causa delle poche firme raccolte - attraverso il quale si chiedeva l'approvazione di una legge che privasse della cittadinanza ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] (PLD), ormai schierato su posizioni moderate e ancora guidato dall'ottantaquattrenne ex presidente J. Bosch, anche a causa delle divisioni emerse al suo interno conquistò solo un senatore e 13 deputati. Tuttavia, nelle contemporanee elezioni ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...