TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] da una (N+1)-entità che l'hanno utilizzata. In presenza di condizioni anomale di funzionamento dell'(N)-strato (per es. a causa di guasti o di errori procedurali), l'abbattimento di una (N)-connessione può essere iniziato anche da parte di una (N ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] di non arbitraggio, che è uno dei cardini della teoria della f., viene meno, dato che le persone, a causa dei loro limiti cognitivi, non sono nelle condizioni di approfittare delle occasioni di arbitraggio e quindi di eliminare le inefficienze del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] di cui si sente la necessità dato che anche i loro effetti sarebbero molto differiti), non potendosi concentrare sulle cause, ignote o solo ipotizzate, vanno concepite a largo raggio per contenere i nuovi fattori inquinanti. Limitandosi ai fattori di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] cicli che impiegano fattori con elevate caratteristiche di specificità, da cui scaturiscono economie che le imprese non possono internalizzare completamente a causa di elevati costi della gerarchia e che il mercato non può gestire efficientemente a ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] rapporti fra i due nuovi stati; ecc. Nel 1951 l'estensione all'Unione Indiana dell'ondata inflazionistica mondiale, causata dallo scoppio del conflitto in Corea, minacciò di compromettere l'equilibrio finanziario e monetario generale; ma le autorità ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] puntuale è poco idonea per i traguardi variabili (a causa dei perditempi dovuti al ritardo con cui vengono segnalate le variazioni liberatorie e a causa dell'impossibilità di segnalazione immediata di pericoli improvvisi, ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] l'energia del vento in forme di energia direttamente utilizzabili dall'uomo (oggi essenzialmente energia elettrica, a causa della sua facilità di utilizzazione) si possono differenziare in diverse categorie, a seconda della loro configurazione ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] Poiché nuovi squilibri si manifestavano anche nelle regioni più industrializzate del paese (il triangolo Torino-Genova-Milano) a causa del rapido afflusso di immigrati dalle regioni meridionali, si manifestò anche una tendenza a provvedere con fondi ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] ultimi dieci anni le finanze statali dell'Irlanda hanno subìto l'influenza della guerra, sopra tutto a causa della svalutazione monetaria e dell'intensificato intervento dello stato nell'economia (specialmente attraverso l'erogazione di sussidî ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] TASCO (Tassa per i Servizi Comunali), per far fronte alle difficoltà finanziarie dei comuni vieppiù indebitati anche a causa delle spese crescenti di personale, ha indotto l'esecutivo a ricorrere alla decretazione d'urgenza per il finanziamento ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...