PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] di essere stato personalmente ricompensato dal sultano; nel corso dell’incontro egli si sarebbe servito di un interprete a causa della scarsa conoscenza della lingua araba.
La presenza di Piloti in Egitto si protrasse verosimilmente sino al 1420: le ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] ..., p. 73) una bottega e un magazzino con i "buoni degli inipiegati", buoni rilasciati ai funzionari non ancora pagati a causa del deficit dello Stato.
Non si hanno notizie sul D. immediatamente dopo la fine della Repubblica romana. Certo è che egli ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] forestieri e dello Stato; e per impedirne l'estrazione dalle provincie e da Roma" considerata dal C. come massima causa di dispersione e miseria, "e delle caritative disposizioni per alimentare in Roma i poveri forestieri..."; nella seconda parte ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] a Roma: nel 1516 fu infatti eletto console della nazione fiorentina, carica istituita da Leone X, che, a causa del moltiplicarsi delle banche fiorentine, volle dare un riconoscimento ufficiale al loro tribunale mercantile, composto da un console e ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] però alcuna grave conseguenza per l'A.: il suo processo fu rinviato più volte, e nqn diverso esito ebbe la causa promossa contro di lui dal Gualterotti e dal Bonaccorsi, sempre in relazione alle modalità del prestito per gli armamenti di Tournai ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] Fu tra i membri della delegazione dell'università di Losanna che nel 1937 si recò a Roma per conferire la laurea honoris causa a Mussolini. Due anni più tardi fu nominato senatore del Regno.
Tra gli scritti più importanti del B. dobbiamo ricordare ...
Leggi Tutto
BARBISIO, Basilio
Franco Bonelli
Nacque a Sagliano Micca, nel Biellese, il 24 febbr. 1852. Gli inizi e gli sviluppi della sua attività industriale nel settore della produzione di cappelli sono singolarmente [...] 1914, nel Biellese, producevano 900.000 cappelli, si ridussero ancora di numero durante il periodo tra le due guerre, a causa di una crisi che risparmiò solo le imprese dotate di una efficiente organizzazione tecnica e commerciale. Alla morte del B ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] In effetti, mentre le prime tardano ancora ad affermarsi a causa degli elevati costi, le seconde, e in particolare i e di energia consumata per unità di produzione industriale. Le cause sono molteplici: i nuovi processi di lavorazione che consentono ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, senza che il pericolo sia stato da lui volontariamente causato né fosse altrimenti evitabile. Sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo, lo s. di necessità esclude la responsabilità ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] della dinamica): ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme fintanto che non interviene una causa esterna (forza) a determinarne una variazione. Noto un sistema di riferimento inerziale, lo sono tutti quelli in moto ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...