TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] capo all'ONU, su temi come lo sviluppo e il commercio, la donna, l'ambiente, la scienza e soprattutto la popolazione. Causate dallo scarto demografico fra Nord e Sud (nei paesi del T.M. vivono i tre quarti circa della popolazione mondiale, che ha ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] dalla svalutazione del franco CFA (gennaio 1994) sono rapidamente svaniti. Nonostante il notevole calo della produzione a causa della guerra civile, il cotone rimane il prodotto industriale dominante, ma i suoi modesti rendimenti sono troppo ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 662)
Gino BOLAFFI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del Ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] le riparazioni di guerra; l'indennizzo dei beni italiani perduti all'estero; la liberazione dei beni bloccati a causa di guerra; la sistemazione dei rapporti finanziarî interrotti dalla guerra (clearings, prestiti all'estero, ecc.); i rapporti con ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] causes of the wealth of nations (1776), New York: Random House, Inc., 1937 (tr. it.: Ricerca sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Torino: UTET, 1945).
Stigler, G. J., The tenable range of functions of local government, in Federal ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] per la cooperazione produttiva" (v. Olson, 1987, p. 476). L'intuizione circa l'entità del potenziale danno all'efficienza causato dal potere di rendita di un interesse organizzato molto concentrato (ossia con un valore di c trascurabile) può essere ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] affrontare le sfide e la perdita di autodeterminazione sono le cause della decadenza; tale perdita è, a sua volta, il Sozial- und Wirtschaftsgeschichte, Tübingen 1924 (tr. it.: Le cause sociali del tramonto della civiltà antica, in Storia economica e ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] a portata di mano, ma tutto doveva risultare vanificato e lo stesso F. doveva abbandonare la cosa pubblica.
La causa principale di tale abbandono sarebbe stata originata, secondo lo stesso F... dal discorso che egli tenne in occasione dell'ingresso ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] avviato da qualche anno con la Banca romana a causa della condotta di quest'ultima, che utilizzava il l'ultima provocazione: il 24 febbraio, dichiarando di non voler causare contrasti tra il governo e il consiglio superiore, presentò le proprie ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] giudizio della Corte di cassazione.
In realtà, tra la fine del 1937 e il 1938, erano venuti meno ormai i motivi che avevano causato la lunga controversia, ma Mussolini, che non aveva mai avuto il C. in grande simpatia, si mostrava poco incline ad un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] economica di buoni propositi, «Rivista internazionale di scienze sociali», 1981, 4, pp. 763 e segg.
Quando si invertono causa ed effetto. Se limitassimo per qualche tempo le importazioni?, «Rinascita», 17 aprile 1981.
Note e letture. Suggerimenti per ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...