RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] di 17 parlamentari designati dal presidente della Camera dei deputati.
Le distruzioni subite dagl'impianti della Radio italiana a causa della guerra sono state ingenti (il 90 oo circa degl'impianti esistenti nel 1939: 22 trasmettitori a onda media ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] numerosissimi figli in ambienti con bassa o bassissima densità di popolazione. La densità può essere bassa a causa di numerosi motivi: pochi individui (pionieri) hanno recentemente invaso un'intera area, la variabilità ambientale è pronunciatissima ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] infatti avviene solo ove il DSB non decida per consensus negativo (art. 6.1), circostanza difficile a determinarsi a causa dell'ovvio dissenso della parte ricorrente. Il panel è formato da tre oppure cinque soggetti che operano a titolo individuale ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] la F. R. aumentò i tassi allo scopo di proteggere le riserve auree. L'offerta di moneta si stava riducendo non a causa della politica della F. R., ma perché le banche non trovavano clienti meritevoli di credito. La politica monetaria poteva fare ben ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] continua a essere rifornito da minerali guineani.
In declino appare la produzione di petrolio (5 milioni di t nel 1996), a causa della scarsa consistenza delle riserve, valutate nel 1993 in 54,8 milioni di t. La recente scoperta di un giacimento di ...
Leggi Tutto
La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] quinquennale (1963-67) la spesa totale ammontava a 456 milioni di dollari. Per il quinquennio 1968-72 non fu possibile, a causa dei contrasti tra gli stati membri, pervenire all'adozione di un programma a lungo termine e si procedette sulla base di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.
Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] volta dopo il 1919 la bilancia commerciale è in attivo; la bilancia dei pagamenti permane invece deficitaria a causa dei considerevoli deflussi di capitale connessi ai turbamenti del mercato monetaiio francese.
L'unità monetaria è il franco algerino ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di d. è stata caratterizzata negli anni recenti da un costante incremento: l'offerta, che nel 1959 era di 27 milioni di carati metrici, ha raggiunto nel 1973 i 44,6 milioni, concentrandosi [...] di più economici sostituti sintetici (carburo di titanio), quanto per le gemme, i cui prezzi, specie dal 1972 in poi, a causa della speculazione e del carattere di valore-rifugio del d. nei periodi d'inflazione, hanno conosciuto forti rialzi. ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] in luce, forse per primo, la difficoltà di conciliarla con una efficace teoria della formazione dei prezzi di mercato. Questo causò una veemente risposta epistolare di Engels, che da allora non mancò di bollare il L. da "Dulcamara", additandolo al ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, London 1776 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Stark, W., Liberty and equality, or: Jeremy Bentham as an economist, in "The economic ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...