La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] di composti con diversi gruppi funzionali. I composti chimici del C hanno, inoltre, un’altra importante caratteristica. A causa della struttura a tetraedro degli orbitali degli elettroni che sono messi in comune, composti con la stessa formula ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] al movimento approssimativamente conico compiuto dall’asse di rotazione terrestre attorno all’asse polare di inerzia. A causa di questo spostamento i p. veri descrivono attorno ai p. geografici una traiettoria complicata chiamata polodia terrestre ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] con il collettore, è posto più in alto di quest'ultimo e l'acqua calda sale naturalmente verso il serbatoio a causa della sua minore densità. In altri casi, la circolazione dell'acqua viene assicurata da piccole pompe elettriche. A volte, quando è ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] termini fisici e il 6,4% in valori correnti. Massiccia infatti l'impennata nelle importazioni, cresciute in breve tempo del 14%, e causa conseguente di un deficit commerciale di settore che sfiora i 10.000 miliardi. A ciò va ad aggiungersi che l'i. c ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] tra una società umana e il mare. Una fascia costiera può essere più fittamente insediata rispetto a una zona interna a causa di circostanze ambientali più favorevoli, e questa situazione può essere di stimolo allo sviluppo di una cultura e di un ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] , dall'editoria alla stessa elettronica civile.
Tra le cause che hanno determinato questa forte espansione nell'i. e il deficit della bilancia commerciale si è mantenuto ancora alto a causa della elevata dipendenza dall'estero per i prodotti audio e i ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] i partner minori soffrivano di una vulnerabilità crescente alle fluttuazioni dell'economia mondiale.
La stagflazione post-1973 causò, nel suo aspetto inflazione, rincari delle materie prime e dei macchinari acquistati in Occidente; nel suo aspetto ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale dei semi di c. è lievemente aumentata dal periodo prebellico 1934-38 ai primi anni della ricostruzione postbellica 1948-52, per merito dei centri di produzione sia africani (Nigeria, [...] t), per risalire a 27 mila nel 1959. Il valore delle importazioni non segue esattamente l'andamento delle quantità importate a causa della variazione dei valori unitarî. Il valore delle importazioni negli anni suddetti è stato di 6,2 miliardi di lire ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Tomlinson, B. R., The political economy of the Raj, Cambridge 1979.
Diritto
di Lawrence Rosen
1 ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] ma è input di un processo di produzione di servizi di ristorazione in quanto acquistato da un albergo) e a causa della dimensione temporale della produzione. È allora necessario fare riferimento a un dato intervallo di tempo: bene finale sarà quello ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...