BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] la ricchezza delle isole vicine. S'imbarcava poi per Goa e toccava il 28 ottobre Diu, dove rimase soltanto due giorni a causa del clima malsano, e quindi Chaul, donde ripartiva il 4 novembre; il 10 era in vista delle verdi colline di Goa capitale ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] Questi, quando egli tornò a Parigi, si rifiutò di restituire quanto gli era stato consegnato, e il B. dovette citarlo. La causa si trascinò per qualche anno; di essa restano una domanda d'appello dell'Ambrogini, datata 14 nov. 1392; la replica del B ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] un diploma solennemente emanato a Trani l'8 dic. 1268, concesse in feudo al G., del quale veniva ricordata la fedeltà alla causa della Chiesa e degli Angioini, i castelli di Camigliano e Rigomagno e il borgo di Asciano. L'investitura fu però di breve ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] di Antonio Carratta
L’ultima pronuncia della Corte di Giustizia sul contratto a termine: la sentenza Angelidaki del 23 aprile 2009 (cause da C-378/07 a C-380/07) di Silvia Lucantoni
Sulla condizione di adempimento nella sentenza ex art. 2932 c.c ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] di una regolamentazione organica di tutta la materia, si è introdotta intanto una nuova disciplina per i trasferimenti a causa morte. Il procedimento, alquanto complicato, distingue fra le successioni presentate entro il 29 marzo 1997, ma non ancora ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] e distribuzione; esiste scarsa coordinazione tra opere d'i. e distribuzione e tra opere d'i. e di drenaggio, causa quest'ultima di fenomeni di salinizzazione; la deficienza di capitali si traduce in una mancanza di manutenzione delle infrastrutture ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] luogo allo scarto di ingenti quantità di cloruro di sodio, per lungo tempo scaricate nelle acque del fiume: a causa dell'aumento della salinità, i Paesi Bassi hanno dovuto persino riorganizzare il proprio sistema di approvvigionamento idrico, in modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] il manifesto del programma riformatore del circolo: Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze, un’analisi sulle cause e ragioni del declino economico e civile del Regno di Napoli, che ancora oggi conserva tutta la sua forza culturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] p. 161). L’intervento pubblico è voluto in particolare per correggere e guidare l’economia del Paese che per cause naturali e per cause artificiali si trovi nell’incapacità di rendere operativi i principi teorici su cui si fonda la scienza economica ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] di quest'ultima verso l'Ansaldo arrivò alla considerevole cifra di 16 milioni di lire. Della difficile situazione del B. a causa dell'impegno assunto verso l'Ansaldo, e dell'opportunità di aiutarlo in quel frangente, fa cenno in alcune sue lettere ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...