INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] navali, vetrerie, cementifici), Hanoï (ceramiche, fiammiferi, saponi, colori).
Ferrovie. - Al momento della resa dei Giapponesi, a causa dei bombardamenti effettuati dalle aviazioni degli Alleati, le strade ferrate (3520 km. nel 1939), si riducevano ...
Leggi Tutto
SAMOA (XXX, p. 606; App. III, 11, p. 656)
Carmelo Formica
Le S. occidentali, già affidate all'amministrazione fiduciaria della Nuova Zelanda, hanno conseguito l'indipendenza, prime fra tutte le piccole [...] noci e 200.000 q di copra nel 1975). Anche la coltura dei banani, che a partire dal 1965 aveva subìto una forte contrazione a causa di una malattia delle piante, tanto da fornire una produzione di appena 30.000 q nel 1968, è ora in ripresa (140.000 q ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] (Alessandria), città in cui si trasferì con la famiglia. Il 4 aprile 1861 fu riconosciuto ingegnere laureato honoris causa e nel 1862 assunto nell’alta dirigenza ministeriale del neocostituito Regno d’Italia: la sua carriera ministeriale, svoltasi ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] all'incentivazione presume che la stessa autorità decida finalità e incentivi, che vi sia una relazione tra effetto (obiettivo) e causa (incentivo), e che essa sia percepita come tale. Nelle economie di comando, di cui l'economia di guerra è un ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] P., Problemi dello sviluppo economico, Bari 1970.
Temin, P., The Jacksonian economy, New York 1969.
Temin, P., Did monetary forces cause the Great Depression?, New York 1976.
Thornton, H., An enquiry into the nature and effects of the Paper Credit of ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] the nature and causes of the wealth of nations (1776), New York 1937 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Sombart, W., Der moderne Kapitalismus, 2 voll., Leipzig 1902; 3 voll., München-Leipzig 1916 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] al governo di intervenire con una norma che vietasse di scambiare al di sotto del cambio ufficiale. Serra, nel Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d’oro e d’argento dove non son miniere con l’applicazione al Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] la solidarietà della Cecoslovacchia con la Iugoslavia, e se vi fossero pertanto concrete possibilità di uno sganciamento di Praga dalla causa iugoslava nella questione di Fiume. Fu così che, su mandato di C. Sforza, il C. si trovò a trattare con ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] dal 1907, fece fallire le iniziative avviate con le risorse del Banco, ma senza il necessario controllo della direzione, e causò perdite vistose. L’orientamento di Pacelli a cedere le attività libiche a gruppi stranieri e il timore che tale scelta ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] i suoi averi, ma non riuscì ad andare oltre Nancy.
Neppure in Svizzera durò a lungo la tranquillità dei profughi a causa dell'insorgere della guerra con il duca di Savoia; la famiglia Burlamacchi in questa circostanza si trasferì a Basilea con Pompeo ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...