CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] , Storia del Banco Cavazza, Bologna 1879; e Tribunale di commercio di Bologna, Disputazione nella causa formale di Cavazza Girolamo contro C. cav. F. per causa di dolo, Bologna 1880. Una testimonianza tanto ampia quanto malevola intorno alla figura e ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] dei fattori (si tratta di comparare i risultati, cioè di determinare l’effetto che, separatamente o a gruppi, è causato dai fattori che intervengono nel fenomeno).
P. di rilevazione
La fase di impostazione di una rilevazione statistica, nella quale ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] appena deposto e fortemente saturo d’acqua si deformano a seguito di instabilità). Con la fluidificazione un sedimento, a causa di sovraccarichi o brusche sollecitazioni, perde la sua s. originaria e può dar luogo, all’interno dello strato, alla ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] o per distillazione dell’estratto o per successive e. con altri solventi che in partenza non potevano essere impiegati a causa della loro scarsa selettività.
L’e. liquido-liquido si realizza mettendo il solvente in intimo contatto con la miscela da ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] un aumento del 112% e 36%, rispettivamente. La produzione 1959 dell'URSS è stata del 28,1% inferiore a quella del 1958 a causa dei bassi rendimenti (13,8 q per ha, contro 23,3 nel 1958). La tabella 2 riassume i cambiamenti della coltura del m. nel ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] quali l'India rivendica la propria sovranità. Il contrasto fra i due paesi si acuì quando sconfinamenti da ambo le parti causarono incidenti e vittime tra le truppe di frontiera. Un accordo tra i due paesi (1960) portò ad una soluzione di compromesso ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] , poiché consegue l'effetto giuridico di conservare loro la condizione di "merci estere".
L'istituto è piuttosto complesso, a causa dei molteplici vincoli imposti all'operatore, il quale, una volta che la merce sia stata rilasciata dalla d. dietro ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] un armonico aggiornamento delle raccolte librarie; la nascita di nuove b. ''nazionali'' a Potenza e Cosenza, anche a causa della modestia dei mezzi finanziari e delle dotazioni librarie, non ha affatto inciso nello sviluppo del servizio bibliotecario ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] attraverso i paesi aventi, nei confronti dei "terzi paesi", le tariffe doganali più basse. Le u. di questo tipo, proprio a causa di tali difficoltà istitutive, sono poco numerose. L'unico esempio di qualche rilievo è dato dall'EFTA (v. in questa App ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] nel M., soprattutto di questi anni, sono ulteriormente aggravati dalla situazione del mercato del lavoro, a causa della persistente pressione demografica, dell'insufficiente domanda di lavoro e dell'annullamento dei flussi migratori. Nel 1992 ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...