Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] nel 2010 un rapporto R&S/PIL dell'1,6%, ben al di sotto dell'obiettivo comunitario: ciò a causa non solo della ridotta disponibilità di risorse finanziarie, ma, soprattutto, dell'insufficente offerta di ricercatori. La situazione del paese ha ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] vi è espansione economica; fino alla successiva recessione.
Cause e costi
Di solito, la recessione segue a Quest’ultimo aspetto può essere meglio chiarito distinguendo tra le cause della recessione quelle endogene da quelle esogene, come nel caso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] mercati finanziari e dagli incentivi fiscali. Nei paesi anglosassoni si sono affermati soprattutto i fondi pensione (a causa della bassa copertura della previdenza pubblica obbligatoria), mentre in Francia e in Italia si sono sviluppati soprattutto ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] teorica del D. sfociava nella pubblicazione di un manuale, Istituzioni di economia sociale (I,Napoli 1837), rimasto incompleto probabilmente a causa dell'arresto e di un breve pexiodo detentivo a cui fu sottoposto nel 1837 per i suoi contatti con gli ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] preparare l'insediamento ufficiale della Camera, indetto per il 15, e invece ne provocarono lo scioglimento anticipato, a causa del contrasto insorto con il sovrano sulla formula di giuramento, cioè del diritto parlamentare di "svolgere" (riformare ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] 1848 fu un anno difficile: da una parte l'insurrezione e la guerra provocarono il blocco delle commesse ferroviarie a causa dell'arresto dei lavori; dall'altra la fornitura di affusti per cannoni al governo provvisorio e poi all'esercito piemontese ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] – per il salvataggio della società, insieme ad altri fiduciari della Comit, come Dante Ferraris che fu eletto vicepresidente (a causa delle dimissioni di Giovanni Agnelli e dei suoi collaboratori per le accuse di aggiotaggio e alterazione dei bilanci ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] ». A Valentino Gerratana, nel 1978, ricordò di essere stato prevenuto verso il comunismo, non pregiudizialmente, ma a causa della sua «forma storica di realizzazione», il socialismo reale, negatrice della libertà. La sua vicenda personale, come ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] durante la permanenza a Napoli il C. e il socio vennero imprigionati per alcuni giorni (luglio 1536) a causa di certe irregolarità riscontrate dalle autorità spagnole nella tenuta dei loro libri contabili. Comunque la questione fu velocemente risolta ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] procura dal C. perché davanti al tribunale di quella città presenti una ricevuta del re di Spagna come prova di un causa che il C. aveva con Fernando di Toledo.
Nonostante la vaghezza del riferimento, non è difficile ipotizzare, anche alla luce della ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...