LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] di lavoro e lavoratori" (Arch. centr. dello Stato, Segreteria…) e si lamentò per la perdita di numerose navi a causa degli eventi bellici. Per risarcirlo Mussolini lo favorì nell'acquisizione del 50% della proprietà dei tre giornali napoletani, Il ...
Leggi Tutto
BRODEL, Giovanni Vittorio
Vittorio Viale
Visse a Torino nella seconda metà del sec. XVIII; di professione sensale, è da ricordare unicamente come associato una volta, come promotore un'altra, di due [...] tutti preoccupati del loro denaro, sorsero aspri contrasti che portarono nel 1768 alla chiusura della fabbrica e all'inizio di una causa giudiziaria che, in corso ancora nel 1792, condusse alla rovina il Birago. Questi, non a torto forse, già il 21 ...
Leggi Tutto
gold standard
In economia, sistema di monometallismo aureo, per cui la circolazione è composta di monete d’oro e di biglietti di banca pienamente convertibili in monete d’oro e viceversa, e vige libertà [...] nei decenni successivi come mezzo di pagamento internazionale e principale valuta di scambio, fino a quando, a causa del suo progressivo indebolimento a partire dagli anni Sessanta, nell’agosto 1971 il presidente statunitense R. Nixon interruppe ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] all'interno del meccanismo economico, così da determinare quel fenomeno delle crisi cicliche di sovrapproduzione, la cui causa è individuata da M., alternativamente, nella caduta del saggio di profitto, o nelle difficoltà di realizzo, o ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] resistente e,ove presenti, ai controinteressati.
Una volta conclusa l’istruttoria e svolta l’udienza pubblica di discussione, la causa è assegnata in decisione. Il collegio si riunisce e decide in camera di consiglio. La decisione può essere di ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] per il compimento di formalità di voltura catastale a seguito di una stipula di un atto o di un trasferimento mortis causa. Anch’esse sono dovute da coloro che richiedono la formalità di voltura o dai pubblici ufficiali obbligati al pagamento dell’i ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] contratti di affitto individuali a medio e lungo termine; vennero prese misure volte a ridurre l'inefficienza della distribuzione, causa di perdite alte, senza però affrontare la questione del rapporto tra prezzi di consegna e prezzi al consumo.
La ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896)
Franco ROSSI
Alle sostanze medicamentose che rientrano nella categoria degli stupefacenti si sono aggiunti in tempi più recenti varî prodotti di sintesi dotati di proprietà [...] mediante colture locali. Vaghe e inattendibili risultano le statistiche sulla produzione e sul traffico dei varî stupefacenti, a causa dell'inadempienza di molte nazioni aderenti al Permanent Central Opium Board a fornire dati. (Vedi anche commercio ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] rientrano, secondo la definizione di F. Di Fenizio, nell'ambito della congiuntura economica. Questa definizione del ciclo non spiega le cause del suo manifestarsi. Su di esse si è svolto - e si svolge ancora - un ampio dibattito. I primi studiosi del ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] a un ritmo fino a 5 m l’anno. Il plancton sta migrando in maniera significativa verso mari più nordici, a causa della crescente acidificazione delle acque.
A questa somma di problemi può dare risposta la rapida espansione della green economy, che ha ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...