• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
314 risultati
Tutti i risultati [10190]
Diritto civile [314]
Biografie [6886]
Storia [2592]
Religioni [1489]
Arti visive [892]
Letteratura [706]
Diritto [502]
Economia [245]
Medicina [243]
Musica [216]

BLANCARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCARDI, Giovanni Battista Valerio Castronovo Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] sottomessa. Tale fu naturalmente anche l'indirizzo a cui il B. informò la sua attività senatoriale (con competenza sulle cause riguardanti il demanio) e, dal 1638, il suo ufficio di consigliere di stato, appellandosi per l'affermazione del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ALDINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDINI, Antonio Enzo Piscitelli Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] lo inviò a Parigi insieme con L. V. Salvioli, G. Conti e S. Bologna, per perorare presso il Direttorio la causa dell'unione delle province occupate dai Francesi: ma il Direttorio non si mostrò favorevole. Tornato in patria, l'A. partecipò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – IN UTROQUE IURE – REGNO D'ITALIA – DIRITTO CIVILE – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDINI, Antonio (3)
Mostra Tutti

MONZA, Enrico da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZA, Enrico da Giancarlo Andenna MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina. È ricordato per la [...] di Romagnano. Infine Rumoldo era obbligato a saldare i creditori del Comune per i debiti che Enrico aveva contratto a favore della causa della Chiesa durante il mandato. Dopo la morte di Federico II, Enrico fu chiamato come podestà per l’anno 1252 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – GREGORIO DA MONTELONGO – MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE

CENTUERI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo Marco Palma Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] stata certamente scritta dopo il 28 apr. 1400, data di morte di Baldo degli Ubaldi, citato come defunto sullo spunto di una causa per eredità. Al C. sono attribuiti inni in onore di s. Siro e dei suoi successori sulla cattedra episcopale pavese; una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CURTAROLO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTAROLO, Guglielmo Benjamin G. Kohl Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] goriziano Michele Rabatta (che più. tardi entrò al servizio dei Carraresi) per guadagnare l'adesione del re di Ungheria alla causa dei da Carrara. Nel 1372 il C. fu nominato dal Comune di Padova tra gli arbitri nella questione delle frontiere sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRACELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Stefano Maristella Ciappina Nacque a Genova nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo e da Nicoletta Pinelli di Onofrio. Il padre, per molti anni cancelliere della [...] di succedere a quest'ultimo nella carica di cancelliere della Repubblica, fin dal 14 luglio 1466, quando il padre, a causa dell'età avanzata, ne venne dispensato; nel 1468 fu nominato "scribanus consulum caligariorum". Nel 1467 il B. aveva iniziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELL'ARENA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo Diego Quaglioni Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] una pubblica disputatio tenuta "in civitate Regii" è ricordo nel commento di Alberico da Rosate alla l. generali, C. ne qis in sua causa iudicet (C.3, 5, 1), luogo già noto al Sarti, quindi all'Affò, al Colle e al Savigny; la notizia di una presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – DONAZIONE DI COSTANTINO – FRANCESCO D'ACCURSIO – COLUCCIO SALUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ARENA, Iacopo (2)
Mostra Tutti

DOTTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo Gigliola Di Renzo Villata Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] il Capodilista passò alla lectura ordinaria de mane di diritto civile, lasciata libera dal Fulgosio, morto in quello stesso anno a causa della peste che aveva sconvolto Padova. Il 3 genn. 1428 il Senato veneto ammetteva per il D., come per lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRANGIPANE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cornelio Maristella Cavazza Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli. Fin dal XIII secolo la famiglia [...] . principe Francesco Veniero, ibid., D. e G.B. Guerra, 1577). Alla fine degli anni Quaranta il F. sostenne la sua causa più importante in materia criminale, a difesa di Matthias Hofer. Il signore di Duino, già sotto processo perché accusato di gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MERENDA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERENDA, Antonio Margherita Palumbo MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi. Dopo aver studiato retorica [...] che lo portarono a rientrare tra i patentati del locale tribunale del S. Uffizio, per il quale espresse pareri e patrocinò cause. Nell’autunno del 1624 il cardinale Francesco Barberini, già suo protettore a Roma e ora governatore di Fermo, decise di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali