• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
502 risultati
Tutti i risultati [10190]
Diritto [502]
Biografie [6886]
Storia [2592]
Religioni [1489]
Arti visive [892]
Letteratura [706]
Diritto civile [314]
Economia [245]
Medicina [243]
Musica [216]

FONTANA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Agostino Raffaella Sarti Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] 62 fece pratica a Roma sotto la direzione di Flaminio del Taja, futuro cardinale, allora auditore della S. Rota. Fu giudice delle cause civili, criminali e miste di tutta la provincia della Val di Chiana nel 1663-64, poi di Borgo San Sepolcro (1665 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Renato Tiziano Ascari Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] al III libro Consiliorum...di Ippolito Riminaldi (Venezia 1580).Dei suoi scritti giuridici restano un parere In causa iuris praecedendi pro legatis urbis Ferrariae adversus legatos urbis Bononiae (Biblioteca Ariostea, ms. 451), una norma repetitionis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

POLLOTO, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLOTO, Giovanni Vincenzo Laura Ronchi De Michelis POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] nelle magistrature cittadine: Massimino fu procuratore di Dronero, capitano della milizia e inviato al governatore per sostenere la causa dei riformati (1585); Marcantonio fu sindaco di Dronero (1588) e inviato a Carlo Emanuele I (1591); Paride fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – RIFORMA PROTESTANTE – ENRICO II DI VALOIS – EMANUELE FILIBERTO

BOSCO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Bartolomeo Francesco Surdich Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] ,Diversorum Communis Ianue, regg. 4/499, 5/500, 6/501, 7/502; Archivio Segreto,Materie Politiche (Atti processuali della causa celebratasi dinanzi al conte di Savoia,Amedeo VIII,arbitro fra Genova e Venezia), m. 11/2730; Notaio Nicolò Garumbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BELZOPPI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELZOPPI, Domenico Maria Luigi Lotti Nato a Borgo Maggiore, nella Repubblica di San Marino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] nello stesso territorio sanimarinese, e infine di delinquenti comuni che si celavano dietro l'etichetta politica, fu la causa della sua iniziativa. Nello stesso tempo il B. provvide a stringere rapporti con la Francia napoleonica, che, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] comunque, negli anni seguenti a una sostanziale discesa dei prezzi, allontanando il pericolo di carestie e le più gravi cause di malcontento. Ma ciò non diminuì le preoccupazioni e le tendenze protezionistiche di molti agrari che chiedevano il blocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FERDINANDO IV DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

GUIDICCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Giovanni Simona Mammana Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500. Il padre, più volte [...] ", ricettacolo di vizi che le avevano attirato il sacco del 1527 a opera dei "barbari" e che le sarebbero stati causa di ben "maggior flagello". Ottenuta nel maggio 1533 un'altra licenza, ritornò a Lucca, ove scrisse con probabilità la lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – FRANCESCO MARIA MOLZA – FRANCESCO ROBORTELLO – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDICCIONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele Achille De Nitto Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] romane, rinviando per gli approfondimenti a monografie o a riviste specialistiche, spesso inaccessibili al pubblico napoletano. A causa del ristretto e specifico orientamento disciplinare - impresso alla. sua scuola e della novità del metodo, il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LANDRIANI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Gerardo Elisabetta Canobbio Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] del decreto sulle elezioni. Il L., inoltre, fu investito di delicate missioni diplomatiche finalizzate a guadagnare alla causa della reformatio Ecclesiae il favore delle potenze europee: nel 1432 perorò le posizioni dei padri conciliari presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Achille De Nitto Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] .; Le controdichiarazioni nel contratto di matrimonio, in Foro ital., I (1904), pp. 1131 ss.; e ancora, anni dopo, La causa illecita, in Scritti giuridici... a G. Cironi, Torino 1915. A Perugia, ove nacquero altri tre figli (Angelo, Francesco, Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 51
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali