• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Diritto [5]
Diritto del lavoro [2]
Economia [1]
Diritto penale e procedura penale [1]
Diritto processuale [1]

Tutela del lavoro e emergenza da COVID-19. Lo smart working ai tempi del coronavirus

Diritto (2020)

IntroduzioneStiamo vivendo un inatteso esperimento di lavoro al di fuori dei tradizionali vincoli di tempo e di spazio. Si tratta di un esperimento attivato in condizioni eccezionali a causa dell’emergenza: [...] non è stato preparato; ha coinvolto all’im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Carcere e coronavirus. Le misure del d.l. n. 18/2020 dedicate al sistema penitenziario

Diritto (2020)

Le misureL’emergenza epidemiologica colpisce anche il mondo delle carceri il quale, peraltro, a causa di endemici problemi strutturali (carenze di personale e strutture, sovraffollamento), si trova di [...] per sé a vivere da tempo in una situazione di di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE

La giurisprudenza della Cassazione sull’utilizzabilità del registro INI-PEC ai fini delle notificazioni a mezzo pec

Diritto (2020)

La disciplina sul processo civile telematico purtroppo non è sempre chiara, anche a causa di una complessa stratificazione di norme di diverso rango, talvolta mal coordinate tra loro (v., sul tema delle [...] fonti, Poli, G.La giurisprudenza della Cassazione sull’utilizzabilità del registro INI-PEC ai fini delle notificazioni a mezzo pec, Il processo civile telemati ... Leggi Tutto

La causa del contratto tra “funzione economico – sociale” e “sintesi degli interessi individuali delle parti”

Diritto (2017)

di Alessandro Galati1) PremesseLa causa del contratto è da sempre un tema quantomai dibattuto, al punto che autorevole dottrina (FERRARA, F. jr, Teoria dei contratti, Napoli 1940, 127) lo ha definito come [...] un “oggetto vago e misterioso ben rendendo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La sentenza «Olimpiclub» della Corte di giustizia CE e la stabilità del giudicato

Diritto (2017)

di Francesco Fradeani1. Secondo la sentenza 3 settembre 2009 della Corte di giustizia della C.E. il diritto comunitario osta all’applicazione, in circostanze come quelle della causa principale, di una [...] disposizione del diritto nazionale, come l’art. ... Leggi Tutto
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
Enciclopedia
causa
Diritto C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
causa Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali