• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
674 risultati
Tutti i risultati [28917]
Biografie [8471]
Storia [4196]
Diritto [2545]
Religioni [2126]
Arti visive [1983]
Medicina [1395]
Geografia [879]
Letteratura [1130]
Fisica [931]
Economia [851]

sequenza subtelomerica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sequenza subtelomerica Stefania Azzolini Regioni adiacenti ai telomeri ossia le estremità dei cromosomi. Tutti i telomeri di un dato organismo presentano le medesime ripetizioni. I Vertebrati possiedono [...] cui l’uomo, alcuni geni localizzati nelle sequenze subtelomeriche, vengono repressi in maniera posizione-dipendente a causa di un fenomeno chiamato effetto di posizionamento telomerico. Infatti, i telomeri sono soggetti al fenomeno del silenziamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

terapia

Enciclopedia on line

Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. Botanica La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] che riguardano cellule in coltura. Durante gli studi per la t. genica della distrofia muscolare di Duchenne, per es., a causa delle grandi dimensioni del gene non è stato possibile trovare un vettore adatto per il suo trasferimento nelle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FITOPATOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE 1 – DISTROFIA DI DUCHENNE – ESPRESSIONE DEI GENI – SISTEMA IMMUNITARIO – DISTROFIA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terapia (5)
Mostra Tutti

Amanita

Enciclopedia on line

Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Agaricacee, caratterizzato dalla presenza di anello e di volva, dalle lamelle aderenti al gambo e dalle spore di colore bianco. Comprende oltre 50 specie, [...] di primavera) che, insieme con A. phalloides (tignosa verde) e A. virosa, forma la triade di a. velenosissime, mortali a causa dell’alto contenuto di tossialbumina. La tossina amanitica è costituita da una miscela di α-, β-, γ-amanitina. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RNA POLIMERASI – ACIDO TIOCTICO – BASIDIOMICETI – CONVULSIONI – AGARICACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amanita (1)
Mostra Tutti

INGEGNERIA GENETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INGEGNERIA GENETICA Vittorio Sgaramella L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] di DNA nel tessuto bersaglio (per es. il muscolo): ma in questi casi la resa è molto bassa. Infatti, a causa di fenomeni degradativi extra- e intra-cellulari, il trasferimento di geni non è un processo efficiente. Delle cellule trattate, di solito ... Leggi Tutto
TAGS: TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA – FATTORI DI COAGULAZIONE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA GENETICA (6)
Mostra Tutti

OMEOSTASI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OMEOSTASI Alessandro Pilo . Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] e la temperatura rimane costante. In realtà si hanno alcune oscillazioni intorno a questa temperatura di equilibrio a causa del ritardo di E nello scaldarsi o raffreddarsi. La temperatura all'equilibrio è determinata dalle caratteristiche del sensore ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ATTIVITÀ METABOLICA – TEORIA DEI SISTEMI – MEMBRANA CELLULARE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMEOSTASI (8)
Mostra Tutti

instabilita genetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

instabilità genetica Stefania Azzolini Fenomeno che provoca alterazioni del corredo genetico di una cellula. Il genoma è in equilibrio fra eventi che ne causano l’alterazione e sistemi per la riparazione [...] genetica è tipica della tumorigenesi: i cloni neoplastici manifestano un elevato grado di instabilità genetica che causa una rapida evoluzione del tumore verso la massima aggressività. Queste pericolose alterazioni del patrimonio genetico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

batteriosi

Enciclopedia on line

Malattia delle piante dovuta a batteri. Le specie di batteri che inducono alterazioni in piante spontanee o coltivate sono numerose; spesso una stessa specie può attaccare piante diverse. Le b. si possono [...] e ipertrofie costituenti i tumori, ai quali seguono necrosi (Bacterium tumefaciens, in piante erbacee e legnose; Bacillus savastanoi, causa della rogna dell’olivo). Alcuni autori preferiscono però classificare le b. con un criterio più biologico, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FITOPATOLOGIA
TAGS: NECROSI

BIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] anche dagli sviluppi della tecnica chirurgica dei trapianti di organi, e dalla necessità di riconoscere, e possibilmente annullare le cause del rigetto dei tessuti trapiantati da parte dell'organismo che li riceve, e di chiarire quindi, dal punto di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA (9)
Mostra Tutti

ROS (Reactive oxygen species)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ROS (Reactive oxygen species) Sigla che indica i prodotti intermedi dei processi cellulari di riduzione dell’ossigeno, come superossidi, perossidi d’idrogeno, radicali ossidrili, e i perossidi derivanti [...] Negli Eucarioti, invece, l’espressione genica è più spesso controllata dai ROS in maniera indiretta e complessa, a causa dei diversi compartimenti cellulari che concorrono alle fasi successive di induzione e di esecuzione del processo di attivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

gene caretaker

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gene caretaker Gene coinvolto nei meccanismi di controllo della stabilità del genoma o più semplicemente nei processi di riparazione del DNA. I geni caretaker (letteralmente geni manutentori) fino a [...] mutazioni di oncogeni e oncosoppressori, la compromissione di un gene caretaker innesca il fenomeno dell’instabilità genetica, che causa una rapida evoluzione del tumore verso la massima aggressività. La scoperta dei geni caretaker ha fatto luce sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 68
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali