ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] di derivazione futurista.
Sebbene tra il 1949 e il 1950 l’esperienza di Forma 1 si avviasse al termine, soprattutto a causa dello strappo avvenuto tra Dorazio, Perilli e Guerrini da un lato, e Turcato e Consagra dall’altro, nel 1950 Attardi espose ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] contra Plinii sententiam, e ancora del 1571 è la riconciliazione con il Pigna per via epistolare. Nell'agosto del 1573, a causa delle cattive condizioni di salute, decise di ritornare a Ferrara.
A Ferrara il G. morì nel dicembre 1573 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] p. 834). Fu, peraltro, tra coloro che sostennero (sedute del 9 e del 10 marzo) che, in presenza di una causa vera e legittima il concilio, previa consultazione con il pontefice, dovesse essere trasferito a Bologna e che dovessero essere considerati ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] 'Elia, I pittori del Guercio. L'ambiente artistico conversanese ai tempi di Giangirolamo II, Molfetta 1970, pp. 14 s., 18, 26 s.; R. Causa, La pittura del Seicento a Napoli, in Storia di Napoli, V, Cava dei Tirreni 1972, pp. 934-936, 977; Id., L'arte ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] sanare l'imbarazzante situazione col matrimonio. Benché legittimati, i figli rimanevano tuttavia esclusi dal novero del patriziato, a causa della condizione sociale della madre. Giovan Battista poté porvi rimedio solo nel 1664 - in occasione delle ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] ragione sociale Francesco Lucca e C.o. Già verso la fine dell'anno successivo la società si era sciolta a causa dei disaccordi con Terenzio, che aveva cercato di mettersi in proprio contravvenendo agli accordi.
Il L. affiancò all'attività editoriale ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] 1875, il D. fu coinvolto nella sommossa popolare del 23 marzo 1879 - originata dal pericolo di interramento del porto a causa della deviazione del Brenta a ovest della città, ma anche dalle misure fiscali prese dalla giunta comunale, per opera del D ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] dopo, nel gennaio 1756, stampò a Lisbona il suo scritto più noto, per i tipi di Manoel Soares: Juízo da verdadeira causa do terremoto que padeceu a corte de Lisboa no primeiro novembro de 1755.
Il devastante terremoto di Lisbona divenne lo scenario ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] si iscrisse all'Università di Pavia per studiare diritto; nel 1654, costretto ad abbandonare la primitiva sede universitaria forse a causa di un incidente con la giustizia, risultava frequentare i corsi dello Studio di Bologna, ma si laureò a Pavia l ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] . Tuttavia all'entrata in Padova il C. si trovò di fronte al problema di restituire vigore alla vita ecclesiastica, che, a causa della peste del 1575-76, aveva avuto un momento di crisi con la morte di più di centocinquanta religiosi.
Una delle prime ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...