• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8483 risultati
Tutti i risultati [28917]
Biografie [8471]
Storia [4197]
Diritto [2545]
Religioni [2126]
Arti visive [1983]
Medicina [1395]
Geografia [880]
Letteratura [1130]
Fisica [931]
Economia [851]

Luzzatto, Gino

Enciclopedia on line

Storico dell'economia italiano (Padova 1878 - Venezia 1964). Docente in vari atenei italiani, dovette interrompere l'insegnamento a causa delle leggi razziali (1938). Studioso del Medioevo, ha poi ampliato  [...] il raggio delle sue ricerche, contribuendo ad allargare l'indagine storica ai problemi economici e sociali. Tra le opere: Storia economica dell'età moderna e contemporanea (1932-48), Storia economica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO CROCE – LEGGI RAZZIALI – NAZIONALISMO – FASCISMO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzatto, Gino (5)
Mostra Tutti

Trénta, Maria Maddalena

Enciclopedia on line

Nobile lucchese (sec. 17º-18º), amata da Federico IV di Danimarca, ospite (1692) della sua famiglia a Lucca. A causa del mancato matrimonio si fece carmelitana in S. Maria degli Angeli a Firenze. La vicenda [...] fu trattata nel romanzo del danese Børge Janssen, Jomfruen fra Lucca ("La fanciulla di Lucca", 1904) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – FIRENZE – LUCCA

Mìrsilo

Enciclopedia on line

Tiranno o capo fazione di Mitilene al tempo di Alceo (seconda metà del sec. 7º a. C.). Fu probabilmente causa dell'esilio del poeta, che inneggia alla sua morte in un celebre frammento ("ora bisogna ubriacarsi [...] e bere a forza, giacché è morto Mirsilo"), poi imitato da Orazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITILENE – ALCEO – LAT

Somoza y Muñoz, José

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Piedrahita, Ávila, 1781 - ivi 1852); amico della duchessa d'Alba, di Jovellanos, di Quintana, subì persecuzioni a causa delle sue idee liberali. Scrisse, in una prosa molto limata, [...] novelle e romanzi storici, tra i quali El bautismo de Mudarra sulla nota leggenda dei sette Infanti di Lara. Molto interessanti i volumi Memorias de Piedrahita (1837) e Recuerdos e impresiones (1843). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sirigu, Salvatore

Enciclopedia on line

Sirigu, Salvatore Sirigu, Salvatore. – Calciatore italiano (n. Nuoro 1987). Portiere, ha dovuto abbandonare il ruolo di attaccante in giovane età a causa dell’asma, ha iniziato a giocare nelle giovanili del Venezia e del [...] Palermo. Considerato uno dei migliori portieri italiani, ha cominciato la carriera da professionista nel 2005 nel Palermo, a cui è tornato nel 2009, dopo i prestiti alla Cremonese e all’Ancona. Dal 2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREMONESE – ANCONA – ASMA

PARTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTINI, Giuseppe Marco Pierini – Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta. A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] a Siena e quello per la ristrutturazione degli ambienti dell’Accademia dei Rozzi, eseguito ma non più leggibile a causa di successivi interventi. Al medesimo anno risale la tomba disegnata in stile neoquattrocentesco per il proprio maestro Rossi, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – CAMPOSANTO MONUMENTALE – DOMENICO GHIRLANDAIO – ACCADEMIA DEI ROZZI

Maiòlo, santo

Enciclopedia on line

Maiòlo, santo Quarto abate di Cluny (Valensolle o Avignone 910 circa - Souvigny 994). Fuggito giovinetto con il fratello dalla Provenza a causa delle lotte feudali in cui furono uccisi entrambi i genitori e tutti i [...] loro beni andarono persi durante le incursioni saracene, divenuto monaco guidò l’abbazia di Cluny dal 954 alla morte. Diffuse grandemente la riforma cluniacense in Occidente. Nel 972 la sua cattura da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA CLUNIACENSE – ABBAZIA DI CLUNY – SAN PIER DAMIANI – TIARA PAPALE – UGO CAPETO

Ruffini, Giovanni

Enciclopedia on line

Ruffini, Giovanni Patriota e letterato (Genova 1807 - ivi 1881). Mazziniano, fu accusato di congiura contro il governo piemontese e venne condannato in contumacia (1833) alla pena capitale. Amnistiato, tornò in patria e, [...] convertitosi alla causa sabauda, fu eletto deputato (1848); inviato a Parigi come ministro plenipotenziario da V. Gioberti, abbandonò la vita politica dopo la sconfitta di Novara (marzo 1849) e si recò in Inghilterra, dove visse a lungo. I suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENA CAPITALE – DON PASQUALE – RISORGIMENTO – INGHILTERRA – PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffini, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Iàcopo da Diacceto

Enciclopedia on line

Letterato fiorentino (1494-1522), della famiglia dei Cattani da Diacceto, lettore d'umanità nello Studio di Firenze. Infiammatosi per la causa della libertà, capeggiò la congiura degli Orti Oricellarî [...] contro il card. Giulio de' Medici; scoperto, fu decapitato insieme con Luigi Alamanni, cugino dell'omonimo poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO DE' MEDICI – ORTI ORICELLARÎ – LUIGI ALAMANNI – FIRENZE

Bonifàcio IX papa

Enciclopedia on line

Bonifàcio IX papa Pietro Tomacelli (Napoli 1350 circa - Roma 1404); creato cardinale nel 1381, successe a Urbano VI il 2 novembre 1389. A causa dei torbidi politici si poté insediare a Roma soltanto dal giubileo del 1400. [...] Appoggiandosi su Ladislao di Durazzo, da lui incoronato re di Napoli, tentò di comporre lo scisma con gli antipapi Clemente VII e Benedetto XIII, intavolando lunghe e inutili trattative con Carlo VI re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO DI DURAZZO – PIETRO TOMACELLI – CLEMENTE VII – RE DI NAPOLI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifàcio IX papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 849
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali