MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] Mantegaciis" (ibid., pp. 290 s. doc. 169).
Antonio ricompare, citato in un documento del 16 nov. 1491, non come parte in causa ma come autore dell'ancona marmorea donata, in virtù di quell'atto notarile, alla chiesa conventuale di S. Maria Assunta in ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] . De Seta, L’immagine di Napoli dalla tavola Strozzi a Jan Brueghel, in Scritti di storia dell’arte in onore di Raffaello Causa, Napoli 1988, pp. 105-117; Il Polittico di S. Severino. Restauri e recuperi, a cura di F. Bologna, Napoli 1989; F. Navarro ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] lunghezza che giustifica la qualificazione di fregio anziché di immagine in rilievo. Soprattutto poi quando una composizione, a causa della sua estensione in lunghezza accompagnata ad un'altezza piuttosto limitata, non la si può più abbracciare tutta ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] .
Il documento contiene la descrizione dettagliata delle misure dell'anfiteatro e delle tecniche costruttive, purtroppo non verificabili a causa della distruzione della fabbrica all'inizio del Novecento, e pone più di un problema in quanto tutte le ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] avvenuta nel 1168. La costruzione degli edifici monastici si protrasse invece fino all'inizio del 13° secolo. Nel 1278, a causa della sua decadenza morale, il monastero passò all'Ordine dei Cavalieri Teutonici. Il nome W. è attestato per la prima ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] più validi e più necessari per la vita umana, nei Kỳpria sembra si delinei con le nozze di Zeus e di N. una delle cause fatali della dissoluzione del mondo o almeno il mondo dell'età eroica. N. sarebbe infatti la vera madre di Elena, come Pandora ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] doni votivi alla divinità.
La localizzazione delle produzioni delle singole officine magnogreche è molto difficoltosa, a causa degli spostamenti degli artigiani itineranti, che lavoravano per committenze speciali, e della vasta circolazione degli ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] di commissioni nel contado (è il caso delle tele di Gorlago; Polazzo, 1971, pp. 150 s.), che gli causarono diversi ritardi nella consegna delle opere richiestegli. Nonostante il successo raggiunto, Polazzo non si limitò a eseguire composizioni di ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] va ricondotto il Battesimo di Cristo nella chiesa di S. Niccolò di Spina presso Perugia, anch'esso di difficile valutazione a causa del cattivo stato di conservazione (Perari, p. 67).
Il G. lavorò molto anche ad Assisi e nel suo territorio. Una delle ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] ridotta l'importanza dell'elemento architettonico, come notato dalla Putaturo Murano (1975, p. 99), forse anche a causa delle esigenze narrative, permangono tuttavia elementi padani, e in particolare mantegneschi, nella resa dei putti e delle figure ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...