GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] per Isabella; mentre per Giovanni si sa che attese alla decorazione di una camera del palazzo ducale lasciata però incompiuta a causa del suo rientro a Ferrara, come testimonia una lettera del 20 maggio 1502 in cui il Gonzaga chiede al duca Ercole ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] pubblicò nel 1949 una monografia con la quale contribuì a risvegliare l'interesse per il F., in parte dimenticato anche a causa del volontario allontanamento dalla scena pubblica.
Il F. morì a Prestinone il 15 sett. 1968; l'anno seguente una serie ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] un periodo di fioritura fino alla metà del sec. 14°, mentre dopo quest'epoca si osserva una fase di regresso a causa di guerre e dissidi interni. Nel 1415 W., insieme con l'Argovia, venne presa sotto la protezione della Confederazione svizzera; nel ...
Leggi Tutto
OSEBERG
P.J. Nordhagen
Località della Norvegia meridionale, nei pressi di Tönsberg, a km 100 ca. a S di Oslo, dove nel 1904, a seguito di un ritrovamento fortuito, vennero riportati alla luce i resti [...] disposto sul fondo, da una chiusura superiore costituita da uno strato compatto di zolle erbose e da una copertura finale di pietre. A causa del peso di quest'ultima e del tumulo soprastante (alto forse fino a m 6), in larga parte la nave e il suo ...
Leggi Tutto
Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ABU SIMBEL (v. vol. i, p. 8)
C. Barocas
Tra tutti i monumenti nubiani dei quali si è potuto operare il salvataggio alla vigilia della formazione del lago [...] ricostruzione nel luogo prescelto. Il primo procedimento, previsto sia in un progetto francese sia in un progetto italiano, a causa del suo costo troppo alto veniva accantonato a favore del secondo, progettato da una impresa svedese.
Il primo lavoro ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Carlo
Raffaella Arisi Riccardi
Nato a Napoli, probabilmente nei primissimi anni del 1600, fu allievo di Aniello Falcone; per questo si pensò sempre a lui soltanto come a un pittore specialista [...] 96, 320, 312; F. Bologna, Natura in posa..., (catal.), Bergamo 1968, testo alla tav. 26, con riferimento alle figg. 12 s.; R. Causa, La Pitt. del Seicento a Napoli dal naturalismo al barocco, in St. di Napoli, V, Napoli 1972, pp. 941, 982, figg. 358 ...
Leggi Tutto
Sturmtruppen
Alfredo Castelli
Il fumetto contro la guerra
Create nel 1968, le Sturmtruppen sono una satira del militarismo nazista. Le «truppe-tempesta» di Bonvi, un maestro del fumetto italiano, di [...] ne pubblicava un episodio tutti i giorni.
La stupidità della guerra
Nonostante il loro aspetto temibile, anche a causa del sinistro elmetto a tartaruga, particolarmente adatto per difendersi dalle schegge, i soldati di Bonvi sono infatti l’opposto ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Arturo
Stefania Carpiceci
Fotografo e attore cinematografico, nato a Frosinone il 7 gennaio 1893 e morto a Roma il 21 gennaio 1962. Della celebre 'stirpe dei Bragaglia', formata dal padre [...] Giulio al Teatro degli indipendenti a Roma, decise di aprire uno studio fotografico autonomo in via Condotti; qui, però, a causa di un allagamento, perse gran parte del materiale raccolto e archiviato negli anni. Nel 1930 partecipò al primo Concorso ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito sul ponte. Le p., come elementi di sostegno di ponti, sono generalmente in muratura o in calcestruzzo ...
Leggi Tutto
(gr. Περσεϕόνη) Divinità ctonia degli antichi Greci; regna nell’oltretomba, accanto al consorte Ade, con caratteristiche minacciose; parallelamente, col nome di Kore, è divinità agraria strettamente connessa [...] , secondo Varrone e Tito Livio, esso sarebbe stato introdotto nel 249 a.C. per ordine dei Libri Sibillini, consultati a causa di insoliti prodigi, con sacrifici nel Tarentum. Si ritiene probabile che la città greca di Taranto sia stata il luogo di ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...