BENNONE
G. Binding
Vescovo di Osnabrück, discendente da una famiglia sveva di ministeriales, B., nato nel 1025, ricevette una brillante educazione alle artes liberales presso la scuola del duomo di [...] , ma anche alla pianificazione del territorio, creando nelle zone paludose vie di traffico sicure dalle acque e pianeggianti.A causa della costante vicinanza con il sovrano, B. venne scomunicato con lui nel 1075; insieme ad altri importanti dignitari ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giovanni Battista
Paola Lavagetto Ceschi
Nato a Parma il 26 ott. 1785 da Carlo e Teresa Bettoli, studiò all'Accademia di Belle Arti allievo di Biagio Martini, e poi a Brera a Milano con Giuseppe [...] nel ritratto di Frate (Gall. naz.), oggi poco leggibile a causa di vaste cadute di colore.
L'attività di insegnante durò intensa; il C. perdette la vista di un occhio, a causa della fatica sofferta durante la copia degli affreschi del Correggio ...
Leggi Tutto
ORIZIA (᾿Ωρείϑυια, Orithyia)
E. Paribeni
È una tipica figura di "sposa del vento" (Windbraut) di cui praticamente non viene ricordato altro che l'inseguimento e il ratto da parte di Borea. La paternità [...] attiche si riferiscono tutte al periodo di rinnovata devozione per Borea dopo la severa decimazione subita dalla flotta persiana a causa di una tempesta presso il capo Artemisio. Come è noto Borea venne considerato alleato e protettore di Atene ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
A.G. De Marchi
Pittore documentato a Firenze dal 1356 sino alla morte, avvenuta nell'ottobre del 1398.L'artista sembra essersi formato nell'orbita della cultura orcagnesca e avere [...] la buona tecnica esecutiva sia con il rapido successo professionale che poté favorire un'abbondante produzione. Forse anche a causa di tale consenso le formule di G. fecero presto registrare un'evoluzione che portò il pittore ad autonomizzarsi dal ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Agnolo
Federica Siddi
– Non si possiedono notizie riguardanti la biografia di questo intagliatore attivo intorno alla metà del Quattrocento a Monte Oliveto Maggiore (Asciano, Siena). «Maestro [...] maggiore della chiesa (Lugano, 1903a, p. 448; Id., 1903b, p. 173). Già agli esordi del Cinquecento, tuttavia, probabilmente a causa dell’avanzato stato di degrado in cui versava (un’antica cronaca dice che «iam fere carie consumebatur»: Thomas, 1881 ...
Leggi Tutto
ASCALON (ebr. Ashqělün, ar. ῾Asqalān)
M. Avi-Yonah
Città costiera della Palestina, circa 45 km a S di Giaffa.
Si trova già ricordata nei testi di esecr azione egiziani del XIX sec. a. C. Città reale [...] il luogo del piccolo porto interno; gli strati anteriori sono ricoperti da un enorme cumulo di detriti più recenti, a causa dei quali gli scavi del 1922-23 furono interrotti dopo aver scoperto solo alcuni resti romani, incluso un peristilio lungo 80 ...
Leggi Tutto
CLAUDIUS POLLIO PHROUGIANUS, Gaius (Γ. Κλαύδιος Πωλλίων Φρουγιανός)
L. Guerrini
Scultore greco, forse originario dell'Asia Minore, della prima metà del I sec. d. C., noto dalla firma, in caratteri greci, [...] la norma comune, il proprio nome originario, ma ne ha assunti due, probabilmente anche quello del patrono che ha sostenuto la causa, oltre a quello dell'imperatore. Secondo il Maiuri poi, ἀπὸ Μουσείου non è l'etnico, ma l'indicazione che l'originale ...
Leggi Tutto
INTERCOLUMNIO
L. Crema
(intercolumnium). − È lo spazio compreso tra due colonne, misurato in corrispondenza del diametro inferiore, che è di solito assunto come unità di misura.
Vitruvio (iii, 3) classificò [...] col progresso dello stile. È da ricordare nell'ordine dorico greco la speciale disposizione, poi abbandonata nel romano, per cui a causa della rispondenza tra colonne e triglifi, si faceva minore degli altri l'i. d'angolo. I. maggiori del normale si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] costante deficit, in parte per l’aumento delle importazioni di prodotti energetici, ma forse in misura maggiore a causa della diversificazione e della crescita rapidissima dei consumi, nonché degli sforzi per accelerare l’adeguamento dell’economia ai ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] in fase di regresso e in procinto di scomparire a causa del fenomeno del riscaldamento globale. Caratteristica dell’A. è A. e nel resto del mondo movimenti di solidarietà verso la causa etiopica.
1940-1945 La Seconda guerra mondiale coinvolge l’A. a ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...