Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] linguistici, e ho registrato i seguenti risultati:- non essendo capace di vera e propria alternanza di codice a causa dello scarso livello delle mie abilità di produzione orale in siciliano, la maggior parte dei miei usi dialettali ...
Leggi Tutto
Oggi la benzina è rincarata, è l’estate del Quarantasei, un litro vale un chilo d’insalata, ma chi ci rinuncia? A piedi chi va? L’auto, che comodità!(Paolo Conte, La Topolino amaranto, 1975) Canzoni e [...] di Conte per la pittura («se non mi fossi dedicato alla musica avrei fatto il pittore»), guadagnandosi anche una laurea honoris causa. Il che spiega il suo amore per i colori, anche i più strani, con abbinamenti curiosi che fanno avvertire pure i ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] sta avvinto e lo aborre perché / è malato e non sa la causa del suomale; se la / vedesse ben chiaro, ciascuno, lasciata ogni tratto da Oblomov di Goncarov.La noia ha quasi sempre cause interiori, che riuscivo a neutralizzare nel periodo in cui bevevo ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] da Giuseppe Verdi.Per concludere, scritta nel 1837 per la Fenice di Venezia ma costretta a debuttare al teatro Apollo a causa di un incendio, Pia de’ Tolomei è una tragedia lirica, su libretto di Salvatore Cammarano, che si ispira al personaggio del ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] . È bene precisare che considero con estremo favore sia questo impegno sia, direi, la ‘conversione’ di molti alla causa del sardo. Nondimeno, è auspicabile che si vada nella direzione di una maggiore accuratezza e di una maggiore rappresentatività ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] prescolastico di tanti bambine e bambini. Non vi sono menzionate neppure le tante lingue di recente immigrazione che a causa dei flussi di migranti sono realtà linguistiche e primo strumento di comunicazione e accesso alla conoscenza per l’8% della ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] di scadenza sul calendario Maya: il testo di Caparezza smorza le paure apocalittiche, sebbene non escluda che esse abbiano una nuova causa, ossia le responsabilità dell’uomo e dei suoi soprusi sulla natura. Velivoli di veleni, fumi sparsi in aria, la ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] αὐτοὶ ἐλεηθήσονται (makàrioi hoi eleèmones, hòti autòi eleethèsontai), beati i misericordiosi perché troveranno misericordia). Qui, la misericordia ha una causa prima, che è Dio, tant’è che nell’Esodo (33,19) si dice: «Farò passare davanti a te tutto ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] traumatico per liberarsi dal dolore vissuto. Ognuno di questi disegni è stato raccolto con estrema difficoltà, a volte interrotto a causa delle bombe e ripreso magari in un momento più sicuro, spesso continuato senza luce nei rifugi antiaerei (p. 37 ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] (‘cipresseto’) s’era trasformato nel ridicolo Crapassito, impose il nuovo nome: Belsito. Al contrario, fu probabilmente a causa della punizione per una ribellione che, al posto dell’originario Bonborghetto, la Serenissima impose quel nome di ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...