Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] di Roberto Sottile rappresenta una svolta negli studi di ambito linguistico sullo scrittore siciliano. Nonostante, a causa della prematura scomparsa dell’autore, avvenuta nell’agosto del 2021, non potremo seguire i futuri sviluppi di questo ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] di uno sviluppo economico e sociale sostenibile. Sono infatti centinaia i piccoli borghi che rischiano lo spopolamento a causa di una situazione di marginalità rispetto ai maggiori flussi turistico-commerciali». Inoltre è stato creato il “MIB ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] per controllare i contenuti inappropriati e violenti di Facebook e Instagram è finito in congedo per malattia a causa di traumi psicologici (come il disturbo da stress post-traumatico, il disturbo ossessivo-compulsivo e la depressione). Ore ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] la robaccia di Amsterdam in un giorno qualunque della settimana». La sfida della Pepsi non è arrivata in Italia a causa del divieto della pubblicità comparativa, che invece negli USA ha determinato una sfida senza esclusione di colpi tra le due ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] la cultura generale, magari per affacciarsi a professioni come la commessa o la segretaria con cognizione di causa. Custodisco gelosamente entrambe le pubblicazioni che echeggiavano, con belle figure e illustrazioni, antiche istruzioni destinate alle ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] goddam, interamente sostituiti da Colombo con diversi volgarismi. La traduzione di Motti appare invecchiata anche a causa dell’abuso di intercalari ormai desueti: tra le adozioni ricorrenti della traduttrice ricordiamo l’emblematico vattelapesca e ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] disse questo: «se fra mille anni delle su ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] dal punto di vista economico, come si legge nel rapporto della Columbia Journalism Review: Sebbene non esista un'unica causa per il declino dei media tradizionali, gran parte della colpa si è concentrata sulle piattaforme online, i cui profitti ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] dalla dottrina maggioritaria che fa leva su ogni mezzo, presente al primo comma dell’art. 21 – era percepita a causa della ibridazione che la rete aveva comportato dei servizi di informazione e di comunicazione personale, rendendo labile e poco ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] un dio […]. Io mi domando quale pudore, quale ipocrisia, quale “terrore sacro” vieta di mettere in chiaro queste relazioni di causa ed effetto tra l’astronomia di Copernico, la Rivoluzione francese e la poesia da Baudelaire in poi.Un’invocazione, un ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...