Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] (vicenda Carlo Ponti-Sophia Loren) e brasiliani (Giorgio Almirante divorzia dalla prima moglie). Infine, imbarcandosi in lunghe e onerose cause rimane la strada – la più seguita e battuta fino a tutti gli anni Sessanta (spesso la più ipocrita) – dell ...
Leggi Tutto
Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] lett. «paura di non realizzarsi». Tipo di sensazione che una persona prova quando non raggiunge un suo obiettivo soltanto a causa della paura, facendo sì che ciò impedisca l’azione di realizzare il sogno a cui aspiriamo. Noi esseri umani la maggior ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] e dunque ‘posto di guardia’ (fino a oltre la metà dell’800 si chiamava Specchiaprete, non è chiaro se a causa del terreno pietroso o della presenza nei pressi di un convento francescano). Le caratteristiche del terrenoGradara-Pu trae la denominazione ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] , connotata da una lucida e dignitosa presa di coscienza della fragilità umana. L’idea che la Natura possa essere la causa dell’infelicità delle persone porta il poeta a figurare un unico antidoto al fallimento dell’umano consorzio: «la social catena ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] costellazione dell’Orsa minore, la stessa della stella polare, che in quest’epoca non coincideva come ora con il Nord – a causa della rotazione dell’asse terrestre – e che in Grecia era nota come l’astro dei Fenici, stella phoenicia. L'insieme di ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] storie e ascoltarle da loro. Non so se il suo rapporto con la Sardegna sia cambiato nel corso degli anni, forse sì a causa della distanza e della nostalgia, ma anche se lei non abitava più in questa terra, la Sardegna abitava nel suo cuore.Il nostro ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] nomi, decisi di farlo anche io e diedi il nome “Scipione l’Africano” all’ondata di calore arrivata a giugno a causa dell’anticiclone africano» (Sanò 2023). Lo stesso Sanò diffuse il nome dell’ondata successiva che si chiamò Caronte perché «traghetta ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] sociale in Sicilia (e nelle aree meridionali in generale), per quanto non fosse l’unica, era certamente una delle principali cause della insicurezza pubblica e della corruzione civile.Ci si chiede, allora, volendo tirare le fila del discorso, fino a ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] realtàA ciò si aggiunga che Atene versava, ai tempi della rappresentazione della commedia di Ermippo, in gravi difficoltà a causa della Guerra del Peloponneso (431-404 a. C.): secondo la cronologia stabilita da Geissler 1925 (cf., in particolare, p ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] , Simposio 183e).Il disagio che il mare di Brancaleone causava a Pavese si riflette anche nella poesia Paternità (ottobre 1935 in territorio ligure, l’area geografica della Versilia, a causa delle coste importuose e del clima insalubre, non fu presa ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...