• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [7]

Rifugiato

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1951 è Rifugiato. In quell'anno l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la convenzione che definiva e regolamentava lo status di rifugiato.La convenzione è stata approvata [...] le norme per la loro protezione. A partire da questa convenzione il rifugiato, giuridicamente, è “colui che, a causa di un fondato timore di persecuzione, per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un particolare gruppo sociale od ... Leggi Tutto

Disobbedienza

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1930 è Disobbedienza. In quell'anno, con la cosiddetta Marcia del sale, si imposero nell’India britannica le forme di lotta politica e civile condotte con metodi non violenti da [...] Mohandas Karamchand Gandhi.A causa dello sviluppo di movimenti nazionalisti e indipendentisti locali, la ridefinizione dei rapporti tra Paesi occidentali e le loro colonie disseminate nel mondo negli anni Venti e Trenta del Novecento venne ... Leggi Tutto

Olocausto

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1940 è Olocausto. In quell'anno il regime nazista sperimentò in Polonia, nel ghetto di Varsavia, misure repressive e persecutorie contro la popolazione di origine ebraica, che sarebbero [...] l'erezione di mura alte più di 3 metri e sormontate di filo spinato. Le condizioni igienico-sanitarie erano precarie a causa dell'alta densità di popolazione e della riduzione delle razioni alimentari. Il ghetto di Varsavia fu il più grande ghetto ... Leggi Tutto

NATO

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1949 è NATO. In quell'anno infatti venne firmato il Patto Atlantico.Il 4 aprile 1949 un gruppo di dodici nazioni (Stati Uniti, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, [...] fredda. Se in nazioni come gli Stati Uniti la ratifica da parte del Senato fu nel complesso rapida (21 luglio 1949), in alcuni Paesi europei, come Francia e Italia, l’iter fu più complesso a causa delle contestazioni da parte dei partiti comunisti. ... Leggi Tutto

Genoma

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 2003 è Genoma. In quell'anno, dopo oltre un decennio di intensi studi, il Progetto Genoma Umano raggiunse un traguardo storico: la pubblicazione di una sequenza quasi completa del [...] genoma umano (circa l'8% non venne integralmente decifrato a causa della presenza di sequenze ripetitive e complesse). Questo evento segnò una svolta epocale nella storia della biologia e della medicina, aprendo nuove frontiere nella comprensione ... Leggi Tutto

Anarchia

Le parole valgono (1970)

Anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza [...] dell’esercizio del potere da parte di coloro che ne sono investiti: instaurare, far cessare, reprimere l’a.; periodo di anarchia. Per estens., disordine, confusione, stato di un luogo dove ciascuno agisce ... Leggi Tutto

Nesso

Le parole valgono (1970)

nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun [...] n. logico; cercare, stabilire un n. tra due avvenimenti, o sim.; n. causale, rapporto di causa ed effetto; con sign. più specifico, nella teoria del diritto, n. di causalità, il rapporto diretto e univoco che lega un evento (dannoso) a un’azione ... Leggi Tutto
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
Enciclopedia
causa
Diritto C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
causa Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali