[leggi la prima parte]
Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] e tuttavia non consentita dall’uso. Tutte le lingue naturali sono straordinariamente difficili a causa delle loro infinite relazioni e collegamenti, e cioè proprio a causa di ciò che le rende così care alle nazioni a cui appartengono: questo appunto ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] di Dio. La narrazione, con tono popolare e miracolistico, descrive episodi contrastanti e parossistici: in Egitto una sposa, muta a causa di un sortilegio, culla il piccolo Gesù e inizia a parlare (Vangelo siriaco dell’infanzia, 15). Si trova spesso ...
Leggi Tutto
Per quel che concerne l’apprendimento delle lingue straniere, molti sono stati gli studi, nel secolo scorso e negli ultimi anni, in seno a quella che, parafrasando Umberto Eco, voleva essere la ricerca [...] che «gli alunni di esperanto hanno raggiunto risultati migliori rispetto a quelli di danese, tra l’altro a causa della struttura interna dell’esperanto nonché dell’interesse e dell’entusiasmo suscitati dall’esperanto nella mente degli alunni».
3 ...
Leggi Tutto
La sensazione di essere ineluttabilmente e totalmente assorbiti dal presente, di un’accelerazione del tempo che ci rende impotenti di fronte alla rapidità dei cambiamenti sociali, è diventata una costante [...] una novità del XXI secolo. Già negli anni ‘50, Gaston Berger rifletteva su questo fenomeno e ne individuava la causa nella scomparsa di un orizzonte futuro, una prospettiva di lungo termine, dalla riflessione politica. La prospective à la française ...
Leggi Tutto
Fra i secoli XVIII e XIX la struttura dei teatri italiani, in particolar modo dei teatri dell’Opera, si sviluppa e subisce modifiche sostanziali che la porteranno a diventare un modello per tutta l’Europa [...] molti teatri dei due paesi, tuttavia, risulta già simile a partire da prima della riforma dei teatri, che sarà causa delle modifiche principali dei teatri italiani determinandone il successo. Possiamo osservare che tale struttura nel XVIII secolo è ...
Leggi Tutto
Occorre, in ultima istanza, analizzare la tematica che riguarda l’interdizione del parterre per le spettatrici che non volessero essere considerate donne di facili costumi. Il parterre, come già sottolineato, [...] osservandolo dal parterre, vantaggioso perché economico.
Si tratta di stratagemmi che non hanno più ragione di esistere a causa della restaurazione e riorganizzazione dei teatri, la quale, nel caso italiano, avviene dalla metà del 1800 nei teatri ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Le parole-bauli, nel modo in cui Carroll le utilizza e Deleuze le analizza, prendono forma attraverso espedienti morfologici (in questo caso dell’inglese) raramente giustificabili [...] , da sola, ha il senso di “luogo illuminato dal sole” e “persona che sta di fronte a chi parla”, probabilmente a causa del rilucere del viso. Tuttavia, se al lessema mara si aggiunge nuovamente il morfema ma, dando luogo alla forma composita marama ...
Leggi Tutto
L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi [...] , dove a partire dal XVII secolo iniziò un vero e proprio processo di disgregazione della periferia, anche a causa della penetrazione economica e commerciale delle grandi potenze europee. In questo articolo si analizzeranno due minacce interne all ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] caso, l’atto di favorire l’instaurazione di un regime comunista in un paese confinante avrebbe potuto giovare alla causa comune al fronte rosso internazionale.
Il primo esempio che prenderemo in esame è quello della «Storia della Resistenza italiana ...
Leggi Tutto
La disfatta dell’esercito britannico a Yorktown e il trattato di Parigi due anni dopo, con cui viene riconosciuta l’indipendenza delle colonie americane dalla Gran Bretagna, segnano la nascita di una nuova [...] 1819 e il 1820.
L’attività della famiglia di Irving, così come molte altre attività commerciali statunitensi, entrò in crisi a causa del conflitto con la Gran Bretagna del 1812. Questo portò l’autore a spostarsi nel 1815 in Inghilterra per motivi ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...