Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] Per saperne di piùIn Italia oggi, le opere di Jean Cocteau sono conosciute, lette e viste poco, anche a causa delle difficoltà nel reperire versioni italiane delle stesse. Anche in Francia, le edizioni recenti scarseggiano. Per saperne di più della ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] Wolfram von Eschenbach – l’eroe Parsifal giunge al castello del Re Pescatore, sovrano che reca una ferita, la quale è causa della sterilità delle sue terre. Qui Parsifal assiste ad una processione in cui sono condotti una lancia stillante sangue e il ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] alle autorità, così da poter scontare la sua pena secondo giustizia.Il peccato di cui Sonja si macchia a causa della prostituzione non sembra allora totalmente inconciliabile con i suoi sentimenti paragonabili a quelli di una santa; al contrario ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] la cooperazione tra individui e istituzioni sociali e politiche in un paese che stava attraversando una crisi di valori morali causata da una serie di elementi, tra i quali il rapido sviluppo dell’economia e della società, l’aggravamento di molti ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] ”, era possibile che i discendenti risultassero particolarmente sensibili all’argomento e avessero difficoltà personali e relazionali, a causa del trauma passato non elaborato. L’eredità emotiva modella i comportamenti, le percezioni, i sentimenti e ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] opporsi all’esplosione della “selfie mania” davanti alla Kaʿba, vista come irrispettosa e distraente (oltreché potenziale causa di assembramenti). La principale manifestazione del turismo islamico, inteso più largamente come turismo privo di finalità ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] dei Pipinidi dalla lunga guerra contro i Mori e il tentativo di soddisfare le pulsioni sessuali costrette a restare sopite a causa dell’impegno bellico. Tra echi di citazioni dantesche, ove la fame del conte Ugolino si trasforma in bramosia d’amor, e ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] usare un lessico non sempre accessibile a tutti per descrivere in modo esaustivo e preciso un ordinamento, a causa dei riferimenti obbligati alla disciplina. Ciononostante, l’abuso di costruzioni linguistiche auliche, desuete o latineggianti, come ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] , Tamara, è una composizione delle diverse categorie di segno linguistico: gli indici (marcatori di un rapporto non intenzionale di causa-effetto, come l’impronta per il passaggio di un animale), i segnali veri e propri (avvertenze intenzionali di ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] luce di queste considerazioni acquista ancor più chiarezza l’operazione condotta da Arendt: se la tradizione, a causa delle sue tendenze metafisiche, rappresenta la condizione di pensabilità e attuabilità del totalitarismo, è necessario partire da ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...