Da ormai molti anni la Serbia ha intrapreso il cammino di adesione all’Unione Europea (UE), un percorso complesso e destinato a durare ancora a lungo, visti gli alti e bassi nei rapporti tra Bruxelles [...] amministrative dello scorso giugno.Il quadro viene però complicato dall’apparente contraddizione in cui si trovano le parti in causa nel dibattito politico: l’accordo raggiunto con l’UE rappresenta infatti un chiaro passo in avanti per la Serbia ...
Leggi Tutto
Durante l’ottava visita in Ucraina da quando è scoppiata la guerra, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato un nuovo prestito nell'ambito del piano da 35 miliardi di [...] occidentali.L'iniziativa, originariamente proposta dai Paesi del G7, è stata a lungo bloccata per motivi tecnici, soprattutto a causa delle sanzioni Ue che devono essere rinnovate ogni sei mesi all'unanimità dai 27 Paesi membri. Il rischio di veto ...
Leggi Tutto
Il Premio Nobel per la Pace 2024 è stato assegnato a Nihon Hidankyo, un'organizzazione giapponese composta dai sopravvissuti ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki. Questo movimento, attivo da [...] sembrano voler ottenere tali armi. Mimaki, co-presidente di Nihon Hidankyo, ha ribadito che le armi nucleari non garantiscono la pace, ma rappresentano una minaccia concreta, anche a causa del rischio di finire nelle mani di gruppi terroristici. ...
Leggi Tutto
Lo scorso sabato, 12 ottobre, nella chiesa di S. Maria Maggiore - Santuario della Spogliazione in Assisi, si è celebrata la memoria di Carlo Acutis, un ragazzo italiano, morto quello stesso giorno del [...] porte alla beatificazione nel 2020, e la sopravvivenza di una ragazza del Costa Rica che, dopo un grave trauma cranico causato da una caduta in bicicletta nel 2022, sarebbe stata salvata grazie alle preghiere della madre presso la tomba di Carlo ad ...
Leggi Tutto
Nel corso della loro storia, Cile e Argentina hanno vissuto momenti di tensione a causa di dispute territoriali. Nel 1978, quando entrambi i Paesi erano governati da dittature militari che mantenevano [...] campi di concentramento, praticavano la tortura, la sparizione e l’omicidio dei loro abitanti, erano arrivati a un passo dalla guerra. Allo stesso tempo, entrambi i loro governi coltivavano il nazionalismo, ...
Leggi Tutto
Ogni giorno che passa i cittadini si rendono conto che la transizione energetica, irrinunciabile per rendere meno difficoltosa la vita della Terra e di quanti la popolano nei prossimi anni, avrà dei costi [...] , la costruzione di rinnovabili (soprattutto nei Paesi in via di sviluppo) ha un alto costo di finanziamento a causa di una combinazione di fattori, come per esempio costi di investimento iniziali più elevati rispetto alle alternative basate sui ...
Leggi Tutto
L’intelligenza artificiale (IA) avanza sempre più velocemente. Le conseguenze in parte sono già evidenti. Una di queste era già stata prevista nel 2013. Nel film Lei (Her), scritto e diretto da Spike Jonze [...] e finzione e isolandolo progressivamente dal mondo reale. La madre del ragazzino, Maria L. Garcia, ha intentato una causa contro Character.AI, azienda creatrice della chatbot con cui il figlio interagiva, sostenendo che la piattaforma non sia stata ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] profitto dalle proprie relazioni con l’ONU, il Commonwealth e altre potenze globali, consolidando il sostegno alla causa cambogiana e orientando la comunità internazionale a esercitare pressioni militari ed economiche su Hanoi, rendendo sempre più ...
Leggi Tutto
Ogni giorno vengono scovati dai miliziani di Hayat Tahrir al-Sham (Hts) nuovi depositi di Captagon, l’anfetamina su cui si reggeva economicamente il regime di Assad. Nell’ultimo decennio, la Siria è emersa [...] '60 come farmaco per trattare narcolessia e deficit dell'attenzione, il Captagon è stato successivamente bandito a causa dei suoi effetti collaterali e del potenziale di abuso. Nonostante ciò, la sua produzione illegale ha prosperato, trasformando ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] ella non avrebbe preso niente dal suo palazzo senza permesso, ma, giunta la notte, Makeda si dissetò con dell’acqua, a causa dei cibi piccanti servitile in precedenza da Salomone stesso, violando in questo modo il giuramento fatto. Il re poté quindi ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...