• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
28891 risultati
Tutti i risultati [28891]
Biografie [8471]
Storia [4196]
Diritto [2545]
Religioni [2126]
Arti visive [1983]
Medicina [1395]
Geografia [879]
Letteratura [1129]
Fisica [931]
Economia [851]

momento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

momento moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] strettamente collegate, il termine è usato spesso anche per indicare un breve intervallo di tempo. ◆ [MCC] Termine che, con opportune qualificazioni, indica varie grandezze scalari e vettoriali relative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su momento (2)
Mostra Tutti

imenotomia

Dizionario di Medicina (2010)

imenotomia Incisione chirurgica dell’imene imperforato congenito, che causa ematocolpo, oppure quando l’imene è troppo rigido e causa difficoltà nei rapporti sessuali (dispareunia). Si pratica con elettrobisturi, [...] in anestesia locale ... Leggi Tutto

eteromania

Enciclopedia on line

Uso abituale, a scopo voluttuario, di etere etilico, causa di intossicazione cronica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ETERE ETILICO

verdoperossidasi

Enciclopedia on line

verdoperossidasi In biochimica, perossidasi contenuta nei leucociti; è causa dell’attività perossidasica del pus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA – LEUCOCITI

idrotorace

Enciclopedia on line

Trasudazione di liquido sieroso nel cavo pleurico per causa locale o generale (stasi venosa da insufficienza cardiaca, nefrite, malattie edemigene). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Alepisauridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Aulopiformi, detti pesci lancetta a causa del corpo assai allungato, lungo oltre 2 m. Hanno bocca munita di denti acuminati per trattenere le prede. Sono note due specie: Alepisaurus [...] ferox dell’Atlantico e A. borealis del Pacifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: AULOPIFORMI – SPECIE – PESCI

Guidi, Guido Novello, conte di Battifolle

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1323 circa) di Simone, fedelissimo alla causa guelfa, dopo essere stato podestà a Città di Castello (1281), fu l'anno dopo inviato da quel Comune nell'Italia merid. con cinquecento armati in [...] soccorso di Carlo d'Angiò nella riconquista di Messina. Combatté poi contro Enrico VII di Lussemburgo e Uguccione della Faggiuola; fu vicario di Roberto d'Angiò a Firenze (1316-17) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CITTÀ DI CASTELLO – ROBERTO D'ANGIÒ – CARLO D'ANGIÒ

vènto solare

Enciclopedia on line

vènto solare Flusso di particelle ionizzate che, a causa dell'espansione della corona solare, viene emesso continuamente dal Sole e si diffonde nello spazio interplanetario, dove si confonde con la materia [...] da questo flusso di particelle, che hanno una velocità media di 500 km/s: interagendo con il campo magnetico terrestre, il v.s. provoca le aurore polari e può causare vere e proprie tempeste magnetiche, che interferiscono con sonde e satelliti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SPAZIO INTERPLANETARIO – MATERIA INTERSTELLARE – TEMPESTE MAGNETICHE – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vènto solare (2)
Mostra Tutti

collisione

Enciclopedia on line

In marina, l’urto fra navi dovuto a causa fortuita, specialmente in caso di nebbia o di foschia, o a errata manovra (in questo caso, è detta anche abbordo). Paratia di c. Lamiera particolarmente robusta, [...] posta trasversalmente a estrema prua e a estrema poppa della nave in modo da formare un gavone di prora e uno di poppa, per contenere l’invasione dell’acqua in caso di collisione. Rotta di c. Rotta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SILURO – POPPA – PRUA

Cleveland, John

Enciclopedia on line

Cleveland, John Poeta (Loughborough, Leicestershire, 1613 - Londra 1658). Difensore della causa realista, fu sospeso dalla camera dei comuni nel 1645. Attaccò violentemente gli Scozzesi nella satira The rebel Scot. Un [...] suo volumetto di poesie (Poems by J. C.) apparve nel 1656; un primo tentativo di raccogliere le sue opere fu fatto nel 1677 con la pubblicazione di Clievelandi vindiciae or Cleveland's genuine poems. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – LOUGHBOROUGH – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cleveland, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 2890
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali