• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
28916 risultati
Tutti i risultati [28916]
Biografie [8471]
Storia [4198]
Diritto [2545]
Religioni [2127]
Arti visive [1984]
Medicina [1395]
Geografia [881]
Letteratura [1131]
Fisica [931]
Economia [851]

malposizione dentaria

Dizionario di Medicina (2010)

malposizione dentaria Anomalia di posizione, congenita o acquisita, di uno o più denti nell’arcata dentaria. Può essere causa di disturbi respiratori, masticatori, fonatori e della deglutizione. La m. [...] d. può essere causa inoltre di malocclusione (➔) dentaria, responsabile tra l’altro di cefalee e cervicalgie di carattere muscolo-tensivo. La correzione è possibile, sia nel bambino sia nell’adulto, mediante apparecchio ortodontico. ... Leggi Tutto

endomiocardite

Dizionario di Medicina (2010)

endomiocardite Processo infiammatorio che interessa l’endocardio parietale (endocardite) e si estende fino al miocardio (miocardite). La causa più frequente è la malattia reumatica. ... Leggi Tutto

BERTINI, Giovanni e Pacio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERTINI, Giovanni e Pacio S. Fabiano (Pace o Baccio) Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] cariatidi ai pilastri di sostegno dell'urna alludono alle qualità politiche e religiose del re e sono state attribuite da Causa (Bologna, Causa, 1950, p. 71) a Giovanni per la raffinatezza dei volti e dei gesti, già del resto da altri sottolineata in ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – FERDINANDO SANFELICE – FILIPPO DI TARANTO – ARNOLFO DI CAMBIO – CARLO DI CALABRIA

screening genetico

Lessico del XXI Secolo (2013)

screening genetico screening genètico <skrìiniṅ ...> locuz. sost. m. – Ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente di malattie nell’individuo [...] , perdita di stima di sé, senso di colpa) e sono strettamente correlati alle informazioni ricevute, soprattutto a causa delle difficoltà di comprensione e di interpretazione delle stesse. In tale contesto, un uso improprio delle informazioni relative ... Leggi Tutto

Il ruolo della Russia nella politica internazionale

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Serena Giusti Il ruolo della Russia sullo scenario internazionale è stato fra i più mutevoli a causa delle profonde trasformazioni che il paese ha affrontato in un breve lasso di tempo. Nel secolo scorso [...] e finanziario. La politica estera russa era definita sulla base delle necessità interne e la debolezza del paese fu la causa della sua marginalizzazione nella politica internazionale. L’avvento al potere nel 2000 di Vladimir Putin segnò la fine del ... Leggi Tutto

ipostenia

Dizionario di Medicina (2010)

ipostenia Lieve grado di astenia, cioè di debolezza muscolare correlata a uno scarso utilizzo dei muscoli a causa di inattività o lesione nervosa periferica o centrale. ... Leggi Tutto

Kalb, Wilhelm Gottfried Christian

Enciclopedia on line

Filologo tedesco (n. Engelthal, Norimberga, 1860 - m. 1933), doctor philologiae a Erlangen (1886), poi doctor iuris honoris causa dell'univ. di Münster in Vestfalia (1910); prof. nel Neues Gymnasium di [...] Norimberga. Scrisse opere di alta importanza sulla lingua e sullo stile dei giureconsulti romani, apportando notevoli contributi alla ricerca delle interpolazioni nel Corpus iuris civilis, infrenandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – NORIMBERGA – ERLANGEN – MÜNSTER

Regolamento di competenza

Diritto on line (2015)

Domenico Dalfino Abstract Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] che dichiara l'incompetenza del giudice adito per ragione di materia o per territorio nei casi di cui all'art. 28, la causa nei termini di cui all'art. 50 è riassunta davanti ad altro giudice, questi, se ritiene di essere a sua volta incompetente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Eredità ed erede [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Vincenzo Barba Abstract Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] di F. Mancaleoni, in Studi Sassaresi, XVI e in Foro It., 1938, IV, 136 e s., da cui le citazioni; Id., Successioni per causa di morte. Parte generale. Delazione e acquisto dell’eredità, in Tratt. Cicu-Messineo, II ed., XLII, Milano, 1961, 9; L. Ferri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

microdonzia

Dizionario di Medicina (2010)

microdonzia Abnorme piccolezza dei denti. Frequente a carico degli incisivi laterali e del terzo molare superiore, è causa di malocclusione. In alcuni casi si può associare ad anomalie genetiche delle [...] ossa del cranio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 2892
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali