• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
28891 risultati
Tutti i risultati [28891]
Biografie [8471]
Storia [4196]
Diritto [2545]
Religioni [2126]
Arti visive [1983]
Medicina [1395]
Geografia [879]
Letteratura [1129]
Fisica [931]
Economia [851]

FOTOVOLTAICA, CELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOVOLTAICA, CELLA Francesco Califano Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] ; in particolare le celle a GaAlAs presentano una minore degradazione del rendimento con la temperatura, rispetto alle celle al Si, a causa della maggiore banda proibita. Il rendimento delle celle al silicio in condizioni AM0 scende al 7,5% a 100°C e ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – BARRIERA DI POTENZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – EFFETTO FOTOVOLTAICO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOVOLTAICA, CELLA (1)
Mostra Tutti

aneritropsia

Dizionario di Medicina (2010)

aneritropsia Varietà di daltonismo, nella quale manca la percezione cromatica per il rosso, a causa della mancanza nella retina della corrispondente sostanza fotochimica. ... Leggi Tutto

capsula

Enciclopedia on line

Biologia Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] moto e di senso che uniscono la corteccia ai livelli sottostanti del neurasse. La lesione della c. interna è causa di emiplegia nel lato opposto del corpo. C. di Tenone Membrana connettivale che ricopre la porzione sclerale dell’occhio, modellandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – EMISFERI CEREBRALI – PARETE CELLULARE

Non punibilità per particolare tenuità del fatto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Non punibilità per particolare tenuità del fatto Giulia Alberti Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] titolo nel campo di operatività del nuovo istituto di cui all’art. 131 bis c.p. Ancora, va segnalato che la causa di esclusione della punibilità ex art. 131 bis è applicabile a fatti non già semplicemente tenui, bensì particolarmente tenui. L’ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

atransferrinemia

Dizionario di Medicina (2010)

atransferrinemia Assenza o grave deficit, per lo più congenito, di transferrina nel sangue: è causa di anemia anche nel caso in cui ci sia un normale o intenso apporto di ferro. ... Leggi Tutto

EFIALTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Greco della Trachinia, famoso nell'antichità come traditore della causa ellenica e colpevole della disfatta dei Greci alla battaglia delle Termopili (v.). E. dovè fuggire dalla Grecia dopo la battaglia [...] di Platea; e l'Anfizionia delfica pose una taglia sulla sua testa. Ritornato, una diecina d'anni dopo, in Anticira, un suo corregionale l'uccise e - benché fosse stato mosso a ciò da odî privati - fu tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – ANTICIRA – GRECIA

ESSEN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città, pur avendo subìto notevoli danni a causa della seconda Guerra mondiale, tanto che il 40% dei suoi edifici sono stati distrutti o fortemente danneggiati, si classifica, con 520.656 ab., nell'ottobre [...] 1946 (contro 664.523 nel maggio 1939), al quinto posto tra le città tedesche, avendo superato Colonia. È lesionata la parte gotica della cattedrale e rovinata la sede del Folkwang-Museum, le cui raccolte ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEN (3)
Mostra Tutti

ambliopia

Dizionario di Medicina (2010)

ambliopia Diminuzione dell’acutezza visiva non dovuta ad alterazioni oculari obiettivabili clinicamente; è spesso causa di strabismo. A. eclamptica, l’a. che si manifesta nel corso dell’eclampsia. A. [...] alcolica, da intossicazione acuta o cronica da alcol, con lesioni del nervo ottico e delle cellule retiniche. A. crepuscolare ➔ emeralopia ... Leggi Tutto

FORLÌ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FORLÌ (XV, p. 681; App. I, p. 610) Lucio GAMBI Le maggiori distruzioni a causa d'incursioni aeree si lamentano nella zona ferroviaria (edifici e scali) e in quella industriale (in special modo tra gli [...] stabilimenti per la cellulosa, per la seta artificiale, per il materiale aeronautico, per i cementi e per lo zucchero). Nei quartieri d'abitazione è devastato circa l'8% degli edifici (soprattutto nella ... Leggi Tutto
TAGS: BARBARA MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLÌ (10)
Mostra Tutti

OTALGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTALGIA (dal gr. οὖς "orecchio" e ἄλγος "dolore") Giovanni Mingazzini Dolore dell'orecchio. La causa più frequente è l'infiammazione acuta dell'orecchio medio; però numerose altre affezioni possono dare [...] percussione sul parietale, sul trago, sull'apofisi mastoide e nell'atto di aprire la bocca. L'otalgia può essere inoltre causata dalla presenza di corpi estranei nel meato uditivo, dai foruncoli e dall'eczema del meato. Può anche essere provocata da ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – EPIGLOTTIDE – TUBERCOLOSI – OCCIPITE – MASTOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTALGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 2890
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali