• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
28888 risultati
Tutti i risultati [28888]
Biografie [8471]
Storia [4196]
Diritto [2545]
Religioni [2126]
Arti visive [1983]
Medicina [1395]
Geografia [879]
Letteratura [1129]
Fisica [931]
Economia [851]

PROVOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVOCAZIONE Giovanni Novelli . Diritto penale moderno. - Il beneficio della provocazione, come causa di diminuzione di pena, era concesso dall'art. 51 del codice penale italiano del 1889 a colui che [...] dall'atto generatore; è necessario solamente accertare che effettivamente esista il rapporto di dipendenza del fatto reattivo dalla causa originaria. Questo ha inteso bene il legislatore italiano parlando di stato d'ira, il quale può permanere per ... Leggi Tutto

Biosfera. Ecologia del plancton microbico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Ecologia del plancton microbico Stephen J. Giovannoni Ulrich Stingl A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] . Anche se la MOD costituisce un'enorme risorsa che può rivaleggiare con il CO2 atmosferico come pool di carbonio, a causa della sua complessità i chimici sono riusciti a caratterizzarla solo in termini generici. Quanto si è detto fino a ora descrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – FISSAZIONE DELL'AZOTO – BIOSSIDO DI CARBONIO – ANALISI MULTIVARIATA

Gentillet, Innocent

Enciclopedia on line

Scrittore politico francese (Vienne 1532 circa - Ginevra 1588). Giurista ugonotto, a causa dei conflitti religiosi espatriò a Ginevra nel 1585 abbandonando ogni carica. La sua opera più celebre, caratterizzata [...] dalla difesa degli ideali aristocratici, è il Discours sur les moyens de bien gouverner et maintenir en bonne paix un royaume ou autre principauté contre Nicolas Machiavel (1576), che si presenta come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGONOTTO – GINEVRA – VIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentillet, Innocent (1)
Mostra Tutti

Bernardi, Iacopo

Enciclopedia on line

Educatore e sacerdote (Follina, Treviso, 1813 - ivi 1897). Nel 1851, a causa delle sue idee liberali, dovette fuggire da Venezia, dove era professore di storia e filosofia, e rifugiarsi in Piemonte: ivi [...] continuò l'insegnamento nel seminario di Pinerolo. Scrisse opere biografiche, tra cui la Vita di Giambattista Bodoni (1872), e pedagogiche (Saggio di studii sulla podestà patria e sull'educazione, 1850) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA BODONI – FILOSOFIA – PINEROLO – PIEMONTE – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardi, Iacopo (2)
Mostra Tutti

lancetta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lancetta lancétta [Dim. di lancia, lat. lancea] [MTR] Altro nome, a causa delle forma che ricorda l'antica arma bianca da getto e da punta, dell'indice di uno strumento di misurazione analogico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Testimonianza. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Dichiarazione resa da un terzo sulla sua conoscenza dei fatti di causa, intendendo per ‘terzo’ una persona che non abbia alcun interesse proprio che potrebbe legittimare la sua partecipazione al giudizio [...] in corso (art. 246 c.p.c.). Esistono alcuni limiti alla sua ammissibilità. L’art. 2721, 1° co., c.c., stabilisce l’irrisorio limite delle vecchie 5000 lire oltre il quale non sarebbe data la prova testimoniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PROCESSO CIVILE

Colorado

Enciclopedia on line

Nome attribuito dai primi esploratori spagnoli a diversi fiumi americani a causa del colore rosso dovuto ai materiali tenuti in sospensione dalle acque. Tra essi, i più notevoli sono due negli USA e uno [...] in Argentina. Negli USA, il più famoso (detto anche C. Occidentale, 2600 km), sbocca con un ampio delta nel Golfo di California, in terra messicana. Riconosciuto alla foce da F. de Alarcón nel 1540, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LLANO ESTACADO – AZIONE EROSIVA – LOS ANGELES – HOOVER DAM – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colorado (4)
Mostra Tutti

self-energia

Enciclopedia on line

self-energia In fisica, l’energia che compete a un sistema a causa dell’interazione tra differenti parti del sistema stesso; in teoria quantistica dei campi, l’energia che compete a una particella a causa [...] dell’emissione e del riassorbimento di particelle virtuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PARTICELLE VIRTUALI

mutoma

NEOLOGISMI (2018)

mutoma s. m. In biologia, l’insieme dei geni alterati a causa di mutazioni somatiche. • Non è […] ancora possibile definire o addirittura prevedere lo stato di salute-malattia, solo in base alla sequenza [...] del Dna (genoma), ma sarà necessario fare riferimento a numerosi processi intermedi, che la genetica sta identificando e studiando e che hanno costretto i ricercatori a introdurre nel vocabolario una serie ... Leggi Tutto
TAGS: OMICA – INGL – DNA

cinoctonina

Enciclopedia on line

Alcaloide isolato dalle radici di Aconitum septentrionale. Ha energica azione fisiologica e causa convulsioni tetaniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CONVULSIONI – ALCALOIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 2889
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali