• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
28888 risultati
Tutti i risultati [28888]
Biografie [8471]
Storia [4196]
Diritto [2545]
Religioni [2126]
Arti visive [1983]
Medicina [1395]
Geografia [879]
Letteratura [1129]
Fisica [931]
Economia [851]

ipoinsulinismo

Dizionario di Medicina (2010)

ipoinsulinismo Deficitaria secrezione di insulina da parte del pancreas: è causa di disordini metabolici che culminano frequentemente nel diabete mellito. ... Leggi Tutto

Schlüsselburg, Konrad

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Oldenorf, Rinteln, 1543 - Stralsunda 1619). Luterano ortodosso, a causa dei suoi attacchi contro i melantoniani K. Peucer, G. Crucigero e Ch. Pezel fu espulso da Wittenberg. Fu poi a [...] Jena, e di lì con J. Wigand a Königsberg, dove gli fu assegnata una parrocchia, dalla quale, in seguito ad accese polemiche contro i docenti dell'università, fu deposto nel 1579. Insegnò (1580) all'univ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRALSUNDA – KÖNIGSBERG – WITTENBERG – LUTERANO – ANVERSA

bubbone

Dizionario di Medicina (2010)

bubbone Qualsiasi tumefazione delle linfoghiandole inguinali, senza riferimento a una causa specifica. Per estens., qualsiasi tumefazione del tessuto sottocutaneo ben visibile alla superficie del corpo. ... Leggi Tutto

Battisti, Cesare

Enciclopedia on line

Battisti, Cesare Irredentista italiano (Trento 1875 - ivi 1916). Dedicò la vita alla causa della sua regione, il Trentino, per ottenerne l'autonomia amministrativa dall'Impero austriaco e l'annessione all'Italia. Deputato [...] alla Camera di Vienna (1911), allo scoppio della prima guerra mondiale sostenne le ragioni dell'intervento italiano contro l'Austria e si arruolò negli alpini. Cadde prigioniero e fu giustiziato. Vita Figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRIPLICE ALLEANZA – IRREDENTISMO – IMPICCAGIONE – FABIO FILZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battisti, Cesare (3)
Mostra Tutti

paracheratosi

Dizionario di Medicina (2010)

paracheratosi Alterazione del normale processo di corneificazione dell’epidermide, a causa della quale le cellule dello strato corneo conservano ancora il loro nucleo, mentre scompare lo strato granuloso. [...] La p. è alla base della formazione delle squame e si osserva pertanto in molte affezioni cutanee, tra le quali la psoriasi ... Leggi Tutto

concessione, espressione della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Al pari della causa e dei motivi (➔ causalità, espressione della), la relazione concessiva richiede come necessaria condizione che i due processi coinvolti (che indichiamo con p e q) siano reali. Il suo [...] e (6) indica che p e q sono reali e co-occorrenti, ma ignora sia la successione temporale sia l’implicito di causa confutata. La coordinazione mediante ma (7) codifica una relazione di opposizione generica, e quindi la realtà dei fatti e la loro co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – CONGIUNTIVO – CONCESSIVE – ANAFORICO – GERUNDIO

ipoventilazione

Dizionario di Medicina (2010)

ipoventilazione Diminuzione dell’aria che arriva ai polmoni. L’i. causa una caduta dei livelli di O2 alveolare e di O2 arterioso. Una particolare forma di i. è l’i. alveolare primitiva o maledizione [...] di Ondine. Si tratta di un raro disturbo del sonno inquadrato nelle forme di i. alveolare centrale, dove non si ha il controllo della respirazione da parte del sistema vegetativo. ll grave difetto induce ... Leggi Tutto

pneumococco

Dizionario di Medicina (2010)

pneumococco Batterio che provoca la polmonite (Streptococcus, o Diplococcus pneumoniae), causa di frequenti infezioni e sepsi anche gravi in altri distretti: meningite batterica, endocarditi, infezioni [...] delle vie respiratorie superiori (sinusiti), complicanze settiche della sindrome nefrosica, sindrome emolitica uremica. Quest’ultima patologia rientra nelle complicanze (HUS, Haemolitic Uremic Sindrome) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumococco (2)
Mostra Tutti

fitosterolo

Dizionario di Medicina (2010)

fitosterolo Composto di origine vegetale della classe degli steroli. A causa della loro analogia con il colesterolo, i f. esercitano un’azione ipocolesterolemizzante; infatti, durante la digestione i [...] f. formano micelle miste con il colesterolo, riducendone l’assorbimento. I f. sono ampiamente distribuiti negli organismi vegetali; ne sono stati identificati ca. 250, ma i più diffusi nell’alimentazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitosterolo (1)
Mostra Tutti

Litispendenza. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale privato, la litispendenza è la pendenza della medesima causa davanti a più uffici giudiziari all’estero. Si tratta di sapere se la pendenza della lite all’estero possa impedire [...] giuridico della litispendenza. L’art. 7 di detta legge prevede che se una delle parti eccepisce la previa pendenza di una causa dinanzi a un foro estero, il giudice italiano sospenda il giudizio qualora: a) vi sia identità delle parti, del petitum e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 2889
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali