• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
28891 risultati
Tutti i risultati [28891]
Biografie [8471]
Storia [4196]
Diritto [2545]
Religioni [2126]
Arti visive [1983]
Medicina [1395]
Geografia [879]
Letteratura [1129]
Fisica [931]
Economia [851]

dipendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

dipendere (dependere) Fernando Salsano Esprime la dipendenza di causa, in Pd XXVIII 42 disse: " Da quel punto / depende il cielo e tutta la natura... ", dove traduce precisamente la fonte aristotelica [...] (Metaph. XXX 7) utile a esprimere la prima visione che D. ha di Dio, come punto infinitamente piccolo e raggiante una luce insostenibile, e in Cv III 11 7. La dipendenza è solo apparente in III XV 4 de ... Leggi Tutto

suono

Enciclopedia on line

La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] s. medesimi. Riguardo all’assorbimento, è da ricordare che nell’aria, e nei fluidi in genere, esso avviene principalmente a causa della resistenza viscosa offerta dal mezzo e del riscaldamento che si ha nelle zone compresse dall’onda. Il coefficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ACUSTICA NON LINEARE – FUNZIONE SINUSOIDALE – ANTICHITÀ CLASSICA – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suono (9)
Mostra Tutti

clonale, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

clonale, malattia Lucio Luzzatto Malattia che ha come causa principale la crescita abnorme di una popolazione cellulare che deriva da una singola cellula. In molti casi una popolazione clonale non è [...] inizialmente patologica: ad es. un nevo cutaneo, facilmente visibile perché derivante da una cellula che produce più melanina delle cellule circonvicine, non costituisce malattia; tuttavia, da una delle ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MIELOMA MULTIPLO – GLOBULI BIANCHI – GAMMAGLOBULINA – PLASMACELLULA

COREA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] ammontava a circa dieci milioni e mezzo e sembra che sia rimasta pressoché costante durante i successivi 25 anni, a causa, si dice, della politica antidemografica della dinastia Yi regnante. Fu solo nel 1910 che si ebbero le prime cifre attendibili ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – TRATTATO DI SHIMONOSEKI – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – IMPERATORE DEL GIAPPONE – TRATTATO DI PORTSMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

autoimmunità

Enciclopedia on line

autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce [...] ), ma anche il motivo per cui il sistema immunitario sembra ignorare la presenza di cellule neoplastiche nelle quali, a causa della trasformazione maligna, sono verosimilmente presenti proteine mutate e quindi peptidi diversi dal self. Si dà il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – SISTEMA ENDOCRINO – SISTEMA LINFATICO – GRANULOCITOPENIA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoimmunità (3)
Mostra Tutti

UBRIACHEZZA

Enciclopedia Italiana (1937)

UBRIACHEZZA Giovanni NOVELLI . È considerata dalle leggi penali come causa influente sulla imputabilità e come reato a sé. Sotto il primo aspetto tutte le legislazioni hanno ritenuto che, quando l'ubriachezza [...] di pena. Il codice penale vigente ha innovato profondamente la materia e stabilito, applicando il principio delle actiones liberae in causa, che solo l'ubriachezza accidentale, che ricorre quando l'agente cade in tale stato per caso fortuito o per ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – IMPUTABILITÀ – BOLOGNA

Statuto personale. Successioni e donazioni [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Francesca Maoli Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] quali di recente C. giust. UE, 12.10.2017, C-218/16, Aleksandra Kubicka). Pertanto, la trasmissibilità o meno per causa di morte di un diritto reale, avente ad oggetto un bene dell’asse ereditario, è disciplinata dalla legge applicabile al diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

duodenite

Dizionario di Medicina (2010)

duodenite Malattia infiammatoria, acuta o cronica, del duodeno. La causa più frequente di d. è l’ipersecrezione acida gastrica, che non viene adeguatamente neutralizzata dai succhi basici del duodeno [...] , bile e succo pancreatico). Una rottura dell’equilibrio fra fattori protettivi della mucosa e secrezione acida è anche la causa delle diffusissime d. da FANS. La d. si presenta, in queste condizioni, con vari quadri endoscopici: dall’iperemia all ... Leggi Tutto

megasigma

Enciclopedia on line

Abnorme dilatazione del sigma: può essere legata a una causa congenita, costituendo una varietà limitata al sigma del megacolon congenito, oppure acquisita, in caso di occlusione intestinale cronica per [...] qualsiasi causa. Associato in genere al m., con cui ha in comune l’origine, è il megaretto, abnorme dilatazione del retto, peculiare dei bambini. Talora è presente negli adulti, connessa a un’occlusione intestinale cronica a livello dell’ano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – MEGACOLON – ANO

embriotoxon

Enciclopedia on line

Opacità anulare della zona periferica delle cornee la cui causa è un’anomalia congenita di sviluppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 2890
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali