• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
28891 risultati
Tutti i risultati [28891]
Biografie [8471]
Storia [4196]
Diritto [2545]
Religioni [2126]
Arti visive [1983]
Medicina [1395]
Geografia [879]
Letteratura [1129]
Fisica [931]
Economia [851]

Apprendistato

Diritto on line (2012)

In diritto del lavoro, contratto di lavoro a causa mista, avente a oggetto lo scambio tra prestazioni di lavoro e l’erogazione di una formazione sul lavoro. È disciplinato da una pluralità di fonti diverse [...] qualificazioni corrispondenti a quelle stabilite dal contratto; d) il datore di lavoro non può recedere ante tempus senza giusta causa o giustificato motivo, mentre al termine del contratto è ammessa la recedibilità ex art. 2118 c.c.; e) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

allotriofagia

Enciclopedia on line

In medicina, perversione del gusto (detta anche pica), a causa della quale il soggetto appetisce le sostanze più strane o ripugnanti (terra, gesso, feci ecc.). Si può manifestare in alcune psicosi, nell’anchilostomiasi [...] e nella gravidanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANCHILOSTOMIASI – PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allotriofagia (1)
Mostra Tutti

nefelina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nefelina nefelina [Der. del gr. nephéle "nuvola", a causa della lucentezza] [CHF] Minerale, allumosilicato di sodio e potassio. ◆ [FSD] Classe della n.: nella cristallografia, altro nome della classe [...] di simmetria piramidale esagonale, nella quale la n. si cristallizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

mebendazolo

Dizionario di Medicina (2010)

mebendazolo Farmaco antielmintico, della classe dei benzimidazoli, che causa immobilizzazione e morte dei parassiti, spec. intestinali. Si somministra per bocca. La sua azione si esplica su larve e forme [...] adulte di anchilostomi, sugli ascaridi, sugli echinococchi ... Leggi Tutto

PARASSITISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum) Federico *RAFFAELE Vincenzo RIVERA È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] relativa alle razze del parassita esistenti sul posto, a meno che non si voglia invece supporre che essa si sia perduta a causa di una variazione nel chimismo dei tessuti, indotta dall'ambiente variato. Certo è che il succo di alcune piante (patata e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITISMO (7)
Mostra Tutti

scomunica

Dizionario di Storia (2011)

scomunica Nel diritto canonico, censura ecclesiastica che, a causa di un peccato grave e fino all’eventuale assoluzione, esclude il battezzato dalla comunione con la Chiesa, vietandogli di ricevere o [...] amministrare sacramenti e di esercitare qualsiasi ministero ecclesiastico. La s. riveste particolare importanza nella storia dei rapporti tra il papato e i poteri laici, sovrani, principi e comuni, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scomunica (3)
Mostra Tutti

epatonefrite

Dizionario di Medicina (2010)

epatonefrite Ogni quadro morboso in cui la stessa causa ha prodotto alterazioni a carico del fegato e del rene: queste ultime a tipo di glomerulonefrite. Il quadro clinico della e., di cui una tipica [...] forma fa parte del quadro clinico della leptospirosi ittero-emorragica di Weil, è caratterizzato da ittero (o subittero), aumento di volume del fegato, presenza di sangue, albumina e urobilina nelle urine, ... Leggi Tutto

papulosi atrofizzante maligna

Dizionario di Medicina (2010)

papulosi atrofizzante maligna Rara e grave malattia, da causa sconosciuta (sono implicati fattori genetici, immunologici, infettivi e trombotici), che colpisce prevalentemente soggetti in età giovanile, [...] caratterizzata da lesioni infartuali della cute (soprattutto del tronco e degli arti inferiori), dell’intestino, del cervello e di altri organi, a evoluzione frequentemente mortale. Non è disponibile una ... Leggi Tutto

iperparatiroidismo

Dizionario di Medicina (2010)

iperparatiroidismo Funzione morbosamente esaltata delle ghiandole paratiroidi, a causa della presenza di uno o più adenomi, responsabile di alterazioni ossee (soprattutto l’osteodistrofia fibrosa generalizzata [...] di Recklinghausen), renali (calcolosi), del canale digerente (anoressia, disturbi dispeptici) , nonché di sintomi general i qual i l ’adinamia e l’astenia. L’i. è caratterizzato dall’aumento della calcemia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperparatiroidismo (1)
Mostra Tutti

linfadenite

Dizionario di Medicina (2010)

linfadenite Infiammazione di una linfoghiandola. Ne possono essere causa virus e batteri, che penetrano nei vasi linfatici in seguito ad alterazione della pelle, delle mucose o dei vari tessuti e che [...] superano i poteri difensivi delle linfoghiandole stesse. L’infiammazione, acuta o cronica, determina l’ingrossamento e l’indurimento più o meno doloroso delle ghiandole affette, ben appariscente nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 2890
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali